Cilento

Sapri, allarme favismo: Comune dispone divieto di coltivazione fave

Ecco l'ordinanza firmata dal primo cittadino

Luisa Monaco

8 Febbraio 2018

Fave

Ecco l’ordinanza firmata dal primo cittadino

SAPRI. Troppe persone affette da favismo, Comune fissa regole severe per la coltivazione delle fave. Accade a Sapri dove il sindaco Antonio Gentile ha firmato un’apposita ordinanza per prevenire rischi per i soggetti che soffrono di carenze di enzima G6PDH.

Ma cos’è il favismo?
Si tratta di una forma di anemia emolitica acuta – dove l’aggettivo “emolitica” indica la distruzione di globuli rossi – che si verifica quando una persona che presenta una carenza di un particolare enzima chiamato G6PD (glucosio-6-fosfato-deidrogenasi) consuma delle fave.
Il G6PD è un enzima contenuto nei globuli rossi e serve a proteggerli dai danni ossidativi che possono essere provocati da molecole derivate dal metabolismo dell’ossigeno. Se il gene che contiene le informazioni per questo enzima presenta delle mutazioni (cioè alterazioni nella sequenza di DNA), la quantità di G6PD si riduce, o l’enzima non funziona più come dovrebbe. Si parla allora di deficit di G6PD: una condizione genetica che può avere varie manifestazioni cliniche tra le quali, appunto il favismo. Ma cosa c’entrano le fave? Se c’è abbastanza G6PD non succede nulla, ma in caso di deficit dell’enzima, questi danni possono scatenare la crisi anemica.

Il favismo è un fenomeno diffuso soprattutto nelle regioni del Sud Italia. La città di Sapri ha diversi soggetti che presentano questo problema: per loro il solo contatto con fave o l’inalazione dei loro pollini può causare gravi crisi.

Di qui la decisione del sindaco di vietare la coltivazione di fave all’interno del centro abitato, nonché entro 100 metri in linea d’aria dall’ultima casa dell’aggregato urbano; inoltre entro 100 metri dalle strutture utilizzate dal pubblico.

E ancora è fatto ordine di segnalare la presenza di coltivazione in aree non soggette a divieto. Un cartello indicante la presenza di fave va esposto anche nelle attività commerciali che le somministrano.

Se vi dovessero essere coltivazioni in aree sottoposte a divieto corre l’obbligo per i coltivatori di eliminarle. Prevista una sanzione fino a 50euro per i trasgressori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Torna alla home