• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sapri, allarme favismo: Comune dispone divieto di coltivazione fave

Ecco l'ordinanza firmata dal primo cittadino

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 8 Febbraio 2018
Condividi
Fave

Ecco l’ordinanza firmata dal primo cittadino

SAPRI. Troppe persone affette da favismo, Comune fissa regole severe per la coltivazione delle fave. Accade a Sapri dove il sindaco Antonio Gentile ha firmato un’apposita ordinanza per prevenire rischi per i soggetti che soffrono di carenze di enzima G6PDH.

Ma cos’è il favismo?
Si tratta di una forma di anemia emolitica acuta – dove l’aggettivo “emolitica” indica la distruzione di globuli rossi – che si verifica quando una persona che presenta una carenza di un particolare enzima chiamato G6PD (glucosio-6-fosfato-deidrogenasi) consuma delle fave.
Il G6PD è un enzima contenuto nei globuli rossi e serve a proteggerli dai danni ossidativi che possono essere provocati da molecole derivate dal metabolismo dell’ossigeno. Se il gene che contiene le informazioni per questo enzima presenta delle mutazioni (cioè alterazioni nella sequenza di DNA), la quantità di G6PD si riduce, o l’enzima non funziona più come dovrebbe. Si parla allora di deficit di G6PD: una condizione genetica che può avere varie manifestazioni cliniche tra le quali, appunto il favismo. Ma cosa c’entrano le fave? Se c’è abbastanza G6PD non succede nulla, ma in caso di deficit dell’enzima, questi danni possono scatenare la crisi anemica.

Leggi anche:

Ceraso, comunità in lutto: raccolta fondi in memoria della piccola Azzurra

Il favismo è un fenomeno diffuso soprattutto nelle regioni del Sud Italia. La città di Sapri ha diversi soggetti che presentano questo problema: per loro il solo contatto con fave o l’inalazione dei loro pollini può causare gravi crisi.

Di qui la decisione del sindaco di vietare la coltivazione di fave all’interno del centro abitato, nonché entro 100 metri in linea d’aria dall’ultima casa dell’aggregato urbano; inoltre entro 100 metri dalle strutture utilizzate dal pubblico.

E ancora è fatto ordine di segnalare la presenza di coltivazione in aree non soggette a divieto. Un cartello indicante la presenza di fave va esposto anche nelle attività commerciali che le somministrano.

Se vi dovessero essere coltivazioni in aree sottoposte a divieto corre l’obbligo per i coltivatori di eliminarle. Prevista una sanzione fino a 50euro per i trasgressori.

TAG:Cilentogolfo di policastroSaprisapri notizieultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
InfoCilento - Canale 79
Canale79
Studio medico

Sessa Cilento: l’ASL di Salerno promuove una giornata di prevenzione gratuita

Appuntamento domenica 30 novembre presso il presidio di Guardia Medica di Sessa…

Giuseppe Raffaele , allenatore salernitana

Serie C, la Salernitana verso il derby contro il Benevento 

Il Monday Night del “Vigorito” chiuderà la 16° giornata del girone C…

Giungano si prepara al Natale: eventi anche in inverno. L’intervista al sindaco Orlotti

Giuseppe Orlotti è già a lavoro per approntare un ricco calendario di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Gestione reclami
  • Codice di condotta
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.