InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Piaggine, dalla Regione fondi per indagini e studi sul rischio sismico
Condividi
Notifiche Mostra di più
Aa
InfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Attualità

Piaggine, dalla Regione fondi per indagini e studi sul rischio sismico

Di Katiuscia Stio 5 anni fa
Condividi

Consentiranno raccogliere informazioni per progettazioni e pianificazioni dell’emergenza


La Regione Campania, ha ammesso a finanziamento, per un importo pari a 15.000 euro, il progetto del Comune di Piaggine, presentato con il Comune di Sacco per la realizzazione di indagini e studi di microzonazione sismica. Il progetto, approvato dall’Amministrazione comunale si inserisce nelle iniziative della Regione Campania finalizzate alla prevenzione del rischio sismico e, grazie alle quali, il Comune di Piaggine ha già ricevuto un contributo di 217.000,00 euro per la ristrutturazione e la messa in sicurezza della ex Caserma della Forestale.

Gli studi di Microzonazione Sismica hanno l’obiettivo di razionalizzare la conoscenza sulle alterazioni che lo scuotimento sismico può subire in superficie, restituendo informazioni utili per il governo del territorio, per la progettazione, per la pianificazione per l’emergenza e per la ricostruzione post sisma. Questi sono condotti su quelle aree per le quali il quadro normativo consenta o preveda l’uso a scopo edificatorio o per infrastrutture, la loro potenziale trasformazione a tali fini, o ne preveda l’uso ai fini di protezione civile.

Sono di fondamentale importanza nella pianificazione al fine di:
– orientare la scelta di aree per nuovi insediamenti;
– definire gli interventi ammissibili in una data area;
– programmare le indagini e i livelli di approfondimento;
– stabilire orientamenti e modalità di intervento nelle aree urbanizzate;
– definire priorità di intervento.

TAG: Cilento, Cilento Notizie, piaggine, piaggine notizie, Sacco, sacco notizie, studi di microzonazione sismica
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Condividi
Articolo precedente Sala Consilina, sequestrata autocisterna con 32mila litri di gasolio
Articolo Successivo Una pista ciclabile da Sapri a Villammare, polemica del WWF
Ad image
Ad image
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco – Caporedattore e responsabile Tg: Raffaella Giaccio – Caposervizi: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.