Attualità

Il Parco presenta la nuova Guida Naturalistica di Campo ai Molluschi Terrestri dei Monti Alburni

Appuntamento Giovedì 8 febbraio ore 11 presso la sede del Parco

Comunicato Stampa

6 Febbraio 2018

Appuntamento Giovedì 8 febbraio ore 11 presso la sede del Parco

Il Parco presenta la nuova Guida Naturalistica di Campo ai Molluschi Terrestri dei Monti Alburni. Il volume, pubblicato dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni in collaborazione scientifica con il Dipartimento di Biologia dell’Università Federico II di Napoli riporta i risultati di una ricerca faunistica condotta dal 2009 al 2015 sulle specie di molluschi terrestri provenienti dai Monti Alburni (Provincia di Salerno, Campania, Italia meridionale).

L’area di studio è un Sito di Importanza Comunitaria (SIC) e una Zona di Protezione Speciale (ZPS) all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. I molluschi terrestri indagati sul campo sono stati confrontati con i dati disponibili in letteratura e i dati museali. Fino ad oggi, solo 10 specie di molluschi terrestri erano noti per i Monti Alburni attraverso i dati bibliografici. Il nostro studio ne ha individuate 71 rilevate sulla base dei dati di campo: di queste, otto sono state confermate. In totale la malacofauna del Massiccio degli Alburni risulta quindi composta da 73 specie di molluschi terrestri, incluse le due specie riportate in letteratura non confermate. Almeno 10 specie sono nuove segnalazioni per la Regione Campania (Aegopis cfr. verticillus, Cernuellopsis ghisottii, Lucilla scintilla, Argna biplicata, Cernuella neglecta, Daudebardia rufa, Pagodulina pagodula, Vitrina cfr. pellucida, Vitrea etrusca e Macrogastra attenuata) e 63 risultano nuove per l’area di studio. Estremamente interessante è il ritrovamento di Vertigo angustior, una specie protetta in Europa dall’allegato II della “Direttiva Habitat” che viene indicata come “vulnerabile” a livello europeo. Si propone inoltre una Lista Rossa delle specie minacciate che sono state classificate con il codice dell’IUCN. Sono, infine, state censite per la prima volta nell’area di studio tre specie alloctone: Lucilla Scintilla, Lucilla singleyana e Paralaoma servilis.

Il volume è stato curato da Nicola MAIO, Agnese PETRACCIOLI; Paolo CROVATO, Ivano NIERO, Camillo PIGNATARO, Gaetano ODIERNA.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home