Cilento

Chiusa la stagione di caccia: bilancio negativo. In Cilento due morti e altrettanti feriti

In Italia il peggior bilancio degli ultimi anni

Luisa Monaco

5 Febbraio 2018

Cacciatori

In Italia il peggior bilancio degli ultimi anni

La stagione della caccia si chiude con trenta morti nell’arco di cinque mesi: venti cacciatori e dieci passanti. Un bilancio negativo, il peggiore degli ultimi anni secondo l’Osservatorio dell’Associazione vittime della caccia.

Ai trenta morti si aggiungono, poi, 84 feriti (60 cacciatori e 24 civili) e va registrato un incidente mortale accaduto a un minore oltreché due bambini feriti. In ambito extra-venatorio sono stati venticinque i feriti. I dati peggiori arrivano da tre regioni del Sud: quattro morti si sono verificati rispettivamente in Campania, Calabria e Sicilia.

Cilento e Vallo di Diano hanno avuto ben due decessi e altrettanti feriti.

Il primo episodio risale al settembre scorso quando l’ex sindaco di Controne, Guglielmo Storti, fu attinto al volto da un colpo esploso accidentamente da un amico. Nello stesso mese la prima tragedia: un 55enne moriva in località Gallinari di Vibonati dopo esser stato colpito da un proiettile esploso da una persona che era con lui.

Terzo episodio a Gioi, nella frazione Cardile: a dicembre, nei boschi, un sessant’enne rimase impallinato dopo esser stato scambiato per un cinghiale da altri cacciatori. La seconda tragedia, invece, sempre a dicembre: un 34enne di Sala Consilina morì in un incidente di caccia.

In seguito a questi episodi più volte il WWF ha fatto appello, ma senza esito, di fermare la stagione venatoria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home