Cilento

Paestum, dagli scavi nuovi indizi sul periodo greco

Rinvenuto un pezzo di ceramica risalente al sesto secolo avanti Cristo

Paola Desiderio

1 Febbraio 2018

Rinvenuto un pezzo di ceramica risalente al sesto secolo avanti Cristo

Un frammento di ceramica dipinto è stato rinvenuto durante gli scavi in corso a Paestum.

«È solo un pezzo, molto bello, che potrebbe essere d’importazione ateniese, dei primi decenni del sesto secolo avanti Cristo» spiega il direttore del Parco Archeologico di Paestum Gabriel Zuchtriegel. Attraverso gli scavi stratigrafici iniziati lo scorso anno e resi possibili dal Pastificio Antonio Amato che ha finanziato delle borse di ricerca, si sta cercando di indagare su un’epoca della storia del sito archeologico di cui si conosce ancora molto poco.

«Stiamo scavando nella zona alle spalle dell’edificio arcaico scavato lo scorso anno. – prosegue Zuchtriegel – Qui abbiamo tracce che vanno un po’ più in basso cronologicamente e quindi in tempi più recenti, arrivando probabilmente al quarto secolo avanti Cristo».

La difficoltà nello scavo nasce dal fatto che la costruzione delle imponenti case di età Repubblicana-Imperiale ha cancellato ciò che c’era sotto, appartenente alle epoche precedenti. «Con gli scavi di quest’anno arriviamo in tempi un po’ più recenti con la stratigrafia, al quarto e terzo secolo avanti Cristo, ma questo frammento di ceramica risale ad un periodo precedente e potrebbe essere utile a capire i rapporti che c’erano con altre zone del Mediterraneo». In questi giorni si sta ultimando una prima fase d’indagine, ma la campagna proseguirà.

«Vorremmo continuare ad indagare sul pozzo individuato lo scorso anno – spiega ancora il direttore – ma occorre l’intervento di una ditta specializzata per una questione di sicurezza. Pensiamo che l’area che stiamo indagando quest’anno faccia parte di un’altra abitazione, supponiamo che si tratti di un’area aperta, forse il cortile, sulla quale speriamo di scoprire di più ampliando lo scavo, anche se non è facile perché stiamo scavando all’interno delle case romane e dobbiamo rispettare le strutture più recenti».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Torna alla home