Attualità

Ospedale di Agropoli, comitato permanente sulla riapertura

Scarsa partecipazione dei cittadini agropolesi alla riunione che verteva sulla riapertura del presidio ospedaliero. Nelle due ore infuocate una proposta: comitato permanente.

Sergio Pinto

29 Gennaio 2018

Scarsa partecipazione dei cittadini agropolesi alla riunione che verteva sulla riapertura del presidio ospedaliero. Nelle due ore infuocate una proposta: comitato permanente.

Mancanza di partecipazione e interesse: così si può sintetizzare la riunione che si è tenuta, ieri in serata, presso l’aula consiliare del comune di Agropoli.

Pochi i partecipanti, meno rispetto alle attese. Tema unico in agenda: la riapertura dell’ospedale, futuro probabile della struttura. L’input iniziale di riunire la cittadinanza agropolese è partito dai ragazzi del social; invito accettato anche dal sindaco Adamo Coppola, dall’assessore Rosa Lampasona e dal dr. Emidio Cianciola, consigliere di maggioranza agropolese.

Coppola e Cianciola hanno tentato di spiegare con molta difficoltà che per riavere un ospedale funzionale è necessaria l’attivazione di reparti di eccellenze: per adesso,  radiologia e  laboratorio analisi aperti 24 ore al giorno rimane la maggiore delle conquiste.

Rabbia e disperazione: questi sono stati i sentimenti che hanno caratterizzato il prosieguo dell’incontro e, ad entrare in gioco, sono state soprattutto le esperienze personali degli astanti. Per Agropoli, o almeno per una parte della città, riavere un presidio di emergenza, che non scada nella precarietà, rimane di vitale importanza. Lo stesso Cianciola, nell’assise infuocata, ha chiarito i motivi della battaglia: ” A noi non interessa l’aspetto politico: da medico, sono tenuto a dire ciò che succede, e in questo momento abbiamo un ospedale che non può far fronte h 24 alle esigenze dei pazienti. Ci auguriamo, però, che ciò accada in tempi brevissimi.”

Ai tanti cittadini presenti che chiedevano un’attenzione maggiore ai pazienti con problemi cardiaci, è stato ancora il dr. Cianciola a spiegare il trattamento in emergenza per tali patologie: “L’ambulanza, oggi, quando viene a prendervi sul posto, ha a bordo un medico che effettua la diagnosi in loco e che, per un eventuale infarto del miocardio, è tenuto a portarvi presso il presidio ospedaliero più idoneo, dove ci sia un UTIC cardiologia con annessa emodinamica.  Non va ad Agropoli, così come non andrà a Battipaglia, Roccadaspide o Sapri. Sicuramente andrà a Vallo della Lucania, oppure ad Eboli”.

Solo alla fine della riunione si è deciso di costituire un comitato permanente, una sorta di osservatorio che funga da pungolo per le istituzioni e che possa spronare verso una risoluzione dell’annoso problema.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Torna alla home