Alburni

Il progetto “I Sacri luoghi dell’Arcangelo Michele” approda in Puglia

L'iniziativa punta a valorizzare i luoghi e il culto dell'Arcangelo

Katiuscia Stio

29 Gennaio 2018

L’iniziativa punta a valorizzare i luoghi e il culto dell’Arcangelo


Continua con successo il progetto “I sacri luoghi dell’Arcangelo Michele” ideato e promosso dal Centro Culturale Studi Storici sez. di Olevano sul Tusciano, con presidente Giuseppe Barra,  a cui ha aderito anche il comune di Sant’Angelo a Fasanella.

Le Associazioni e gli Enti, che hanno già preso parte al progetto nei mesi scorsi, si sono dati appuntamento in Puglia,a Putignano in provincia di Bari.
Il protocollo di collaborazione è finalizzato alla individuazione di linee programmatiche aventi ad oggetto la realizzazione di progetti ed eventi culturali attraverso l’impegno di sinergie, di forze ed intenti comuni e condivisi al fine di promuovere la diffusione e la conoscenza del culto di San Michele Arcangelo.

L’incontro si è svolto presso la Grotta di San Michele in Monte Laureto con la presenza di Giorgio Otranto, Ordinario di Storia del Cristianesimo Antico dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari. Otranto ha sottolineato “l’iniziativa è di una importanza fondamentale non solo per la storia del culto di San Michele, ma soprattutto, per i centri che vi hanno preso parte. Paesi che conservano tradizioni radicate e molto significative della storia, della devozione e della religiosità popolare e non verso il culto dell’Arcangelo”. Presenti anche Aldo Vito Valentini, presidente del consiglio comunale di Putignano, Emanuela Elba, assessore alla Cultura, all’Istruzione e al Turismo. Matteo Rinaldi Presidente dell’Associazione “Monte Sant’Angelo Francigena” di Monte Sant’Angelo. Immacolata Aulisa docente presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, che ha concesso pieno sostegno al progetto. Palesata la stima dei presenti a Michele Cicatelli, promotore dell’iniziativa. Tra i presenti anche Bernardo Marmo consigliere comunale di Sant’Angelo a Fasanella. ha detto “desidero estendere i saluti dell’Amministrazione Comunale di Sant’Angelo a Fasanella e del parroco don Ivan Sarto che collabora attivamente al progetto, invitando tutti a visitare i due siti Unesco presenti a Sant’Angelo a Fasanella”.

Al termine degli interventi sotto l’effige di San Michele è stato firmato il patto tra Olevano sul Tusciano, Putignano, Monte Sant’Angelo, e Sant’Angelo a Fasanella.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Torna alla home