Attualità

Posidonia spiaggiata nel Cilento: ecco perché è una “fortuna”

La Direzione del Museo Vivo del Mare di Pioppi risponde alle polemiche sulla invasione di foglie morte lungo la Costa

Redazione Infocilento

27 Gennaio 2018

Posidonia Agropoli

La Direzione del Museo Vivo del Mare di Pioppi risponde alle polemiche sulla invasione di foglie morte lungo la Costa

POLLICA. Negli ultimi giorni la Posidonia oceanica è tornata a depositarsi sulle coste del Cilento – e in particolare ad Acciaroli e a Pioppi – con le conseguenti lamentele da parte della comunità locale per i cattivi odori e la difficile accessibilità della battigia. Ma questa pianta marina, erroneamente considerata dannosa per i litorali costieri più belli, custodisce in realtà gran parte del merito della loro bellezza, anche se in pochi lo sanno.

«Le coste del Cilento hanno la fortuna di essere largamente “colonizzate” dalle praterie di Posidonia oceanica, a cui va il merito non solo di rendere più salubri le acque – spiega Luigi Valiante, direttore scientifico del Museo Vivo del Mare (MUSea) di Pioppi – ma anche e, soprattutto, di mantenere intatti gli ecosistemi marini grazie al ruolo di protezione ecologica che la pianta riveste nei delicati e fragili equilibri della fascia costiera». Insomma la presenza della Posidonia, come quella di tutte le piante superiori terrestri, non solo è indice di un ambiente marino incontaminato, ma svolge un’azione fondamentale nel prevenire l’erosione costiera.

In sostanza, durante il periodo autunnale la Posidonia perde le foglie vecchie, che in parte vengono accumulate come detrito (banquette) nelle zone costiere limitrofe alle praterie, estendendosi per vari chilometri e raggiungendo talvolta diversi metri di altezza. Proprio queste banquette esercitano un ruolo attivo nel trattenere enormi quantità di sedimento, che rimangono intrappolate tra gli strati sovrapposti di foglie. Si calcola infatti che 1m3 di banquette sia in grado di trattenere circa 40 kg di sedimento sciolto. Il contributo degli ammassi di foglie di Posidonia morte risulta fondamentale soprattutto lungo i litorali ad alto rischio erosione, come appunto quelli del Cilento. Ciò vuol dire che «rimuovere la banquette dalla sua sede naturale significa accelerare l’erosione costiera, alterare l’equilibrio dell’interfaccia spiaggia-mare e compromettere l’integrità di un habitat unico al mondo», mette in guardia Valiante.

Questo non significa non riconoscere gli effetti negativi della Posidonia spiaggiata. «È indubbio che per i comuni costieri gli accumuli di foglie morte rappresentino un problema – ammette Valerio Calabrese, dirigente nazionale di Legambiente – per i loro fenomeni putrefattivi e per le serie conseguenze sulla stagione balneare. Tuttavia bisogna essere consapevoli del fatto che la rimozione delle banquette rischia di compromettere l’integrità della spiaggia e del retrospiaggia e di danneggiare definitivamente l’assetto complessivo del litorale e il suo ecosistema. Per questo è importante optare per differenti e graduali azioni di recupero e per metodologie compatibili e sostenibili finalizzate anche al riuso della stessa». Qualche esempio: il reimpiego in ambiti costieri limitrofi per scopi di protezione delle spiagge, il compostaggio, il riutilizzo nella bioarchitettura e nelle produzioni ecocompatibili e la reimmissione in mare.

Insomma, anche se il primo impatto di questa pianta marina con l’uomo è negativo, sia da un punto di vista olfattivo che visivo, è bene che la Posidonia sia conosciuta non come una “nemica” ma come un’alleata per la salvaguardia del prezioso patrimonio naturale che tutto il mondo invidia al Cilento. Proprio per questo il Museo Vivo del Mare invita le amministrazioni locali a mettere in campo iniziative di sensibilizzazione e di tutela e allo stesso tempo interventi di recupero corretti e responsabili e a impatto ridotto sull’area costiera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home