Attualità

Altavilla Silentina ricorda le vittime dell’Olocausto attraverso il Teatro del Paradosso

L'appuntamento è in programma alle ore 19,30

Comunicato Stampa

27 Gennaio 2018

L’appuntamento è in programma alle ore 19,30

L’ANED – sezione locale, in collaborazione con il Comune di Altavilla Silentina, propone per sabato 27 gennaio alle ore 19,30 , nella giornata della memoria in ricordo delle vittime dell’Olocausto, lo spettacolo teatrale “No.Storia di un rifiuto”. Opera del teatro del paradosso, scritta ed interpretata da Giacomo Vallozza, con regia di Giancarlo Gentilucci. Lo spettacolo presentato alla cittadinanza e alle Istituzioni locali, si rivolge in particolar modo agli studenti, grazie ad una sinergia territoriale attuata dal Prof. Germano Di Marco, Presidente della sez. locale ANED. Saranno coinvolti diverse Istituti di altrettanti Comuni limitrofi che presenzieranno attraverso una delegazione di studenti provenienti da Capaccio, Eboli, Albanella, Campagna, Battipaglia e chiaramente Altavilla. A loro, nuove generazioni, è difatti diretto maggiormente il messaggio fondamentale del recupero della memoria storica, troppo spesso dimenticata.

NO è il tentativo di dare voce a seicentomila soldati che, senza accordi prestabiliti, hanno, a rischio della loro stessa vita, detto NO al nazifascismo e gettato le basi per una nuova Italia, la cui sintesi è nell’Articolo n. 11 della Costituzione: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”. È una sfida lanciata alla storia, ripercorrendo le vicende che hanno portato alla seconda guerra mondiale, la catastrofe più grave nel cammino dell’umanità: 55 milioni di morti, 40 milioni in Europa, più di metà civili (stime per difetto). NO è anche un voler chiedere perdono alle innumerevoli vittime provocate dagli italiani nella folle corsa alla conquista di altri territori.

“È una storia dimenticata che voglio raccontare vagando sulle tracce di mio padre, militare italiano internato nei lager tedeschi dal 14 settembre del ’43 al 6 aprile del ’45 – racconta l’autore nonché interprete Giacomo Vallozza – È uno spettacolo-cantiere della memoria collettiva, teso più a restituire immagini che sentenze, rivolto in particolar modo agli studenti, perché ripercorre la storia italiana dal fascismo al dopoguerra, narrando fatti spesso ignorati o toccati marginalmente dai libri di testo”.

La conclusione di un viaggio alla ricerca del padre che inizia dalla soffitta di casa per poi interrogarsi sul senso profondo di appartenenza a un popolo, del sentire su di sé un’eredità scomoda con la quale è necessario fare i conti, assumersi quindi la responsabilità di essere italiani. È infine la consapevolezza che l’altra resistenza, la resistenza senz’armi di seicentomila soldati, può indicare agli italiani di oggi un modo per uscire dal buio morale e materiale in cui brancolano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Torna alla home