Cronaca

Architetto valdianese citato in giudizio per 1 milione di euro di danni, assolto dalla Corte dei Conti

Erminio Cioffi

25 Gennaio 2018

Corte dei Conti

Il professionista è stato difeso dagli avvocati Lagreca e Bonafine

Montesano sulla Marcellana – Tommaso Nicola Maio, architetto residente nel comune termale del Vallo di Diano è stato assolto, insieme ad altri 10 imputati, tutti residenti in provincia di Potenza, dalla sezione giurisdizionale della Basilicata della Corte dei Conti dall’accusa di aver provocato, insieme alle altre 10 persone citate in giudizio, un danno erariale di 1 milione 196mila euro relativo all’omesso completamento delle opere di contenimento del dissesto idrogeologico nel comune di Castelluccio Superiore, in provincia di Potenza, riconducibile, in pari modo, alle condotte di tutti i convenuti responsabili per il mancato completamento dei predetti interventi e per l’erogazione di risorse economiche prive di una reale utilità. L’ingegnere Maio è stato difeso dagli avvocati Renivaldo Lagreca e Vincenzo Bonafine del Foro di Lagonegro. La parte attrice ha contestato una negligente ed imprudente gestione del progetto di messa in sicurezza dell’area di “fosso Magliocco” da parte di alcuni amministratori locali che avrebbe generato la distrazione di alcuni finanziamenti dal pubblico interesse. L’addebito consiste dunque nella mancata realizzazione di opere pubbliche in violazione della normativa comunitaria e nazionale e nella realizzazione di opere pubbliche non conformi al progetto esecutivo. L’architetto Maio era accusato di violazione dei doveri di ufficio in qualità di direttore dei lavori e progettista. La Corte dei Conti ha assolto tutti gli imputati “per insussistenza di nocumento erariale certo”. Le opere “hanno recato – scrivono i giudici – un beneficio alla collettività amministrata e dunque all’interesse pubblico, con ciò configurando, in ogni caso, una compensazione tra l’asserito disvalore della condotta dei convenuti e i vantaggi comunque scaturiti dalla stessa a favore del pubblico erario e della comunità locale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Incendio a Santa Marina, distrutto uliveto

Sul posto, per domare il rogo, anche un mezzo aereo

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Salerno, controlli della Polizia Stradale: 28 sanzioni e 13 patenti ritirate in un solo giorno

Le pattuglie messe in campo dalla Sezione Polizia Stradale di Salerno hanno controllato 30 persone e 30 veicoli

Torna alla home