Attualità

Contratto Integrativo Regionale dei Lavoratori forestali, soddisfazione dell’Uncem

Luciano: "Rivoluzionato il sistema forestale"

Katiuscia Stio

24 Gennaio 2018

Vincenzo Luciano

Luciano: “Rivoluzionato il sistema forestale”

Uncem Campania e le OO.SS. di categoria, Flai, Fai, Uila, con il Presidente Vincenzo De Luca hanno firmato il nuovo Contratto Integrativo Regionale dei Lavoratori forestali.
La Regione Campania e le delegazioni regionali delle organizzazioni sindacali FAI-CISL, FLAI-CGIL e UILA-UIL hanno sottoscritto il Contratto integrativo regionale di categoria (CIRL) relativo agli operai idraulico-forestali in forza alle comunità montane e alle province. Il nuovo contratto, stipulato dopo ben dieci anni dal precedente, recepisce le importanti novità introdotte dal Regolamento forestale, approvato dalla Giunta regionale lo scorso 26 settembre.
« Una tappa fondamentale frutto di un lavoro condiviso con i presidenti, sindaci ed amministratori delle nostre terre alte, unitamente ad un sindacato sempre più legato ai territori e protagonista dei nuovi scenari del mondo del lavoro.- dichiara il presidente dell’Uncem Campania, Vincenzo Luciano- Una fase nuova dell’intero settore in linea con opportunità normative e con maggiori risorse in campo. E’ in atto una sorta di riscatto dei nostri territori interni e montani, dei nostri Enti, che stanno sperimentando innovazione e sviluppo sostenibile, di green economy per la crescita dell’intera regione Campania. ».

Per il segretario generale Flai, Cgil, Carotenuto Giuseppe, inizia un nuovo evento che valorizza le zone interne e ridà dignità delle persone.

« Grazie al nuovo Regolamento sulla forestazione e a questo contratto – dichiara il presidente Vincenzo De Luca – abbiamo rivoluzionato il sistema forestale della Campania, secondo principi di integrazione multisettoriale ed in chiave produttiva, multifunzionale ed ambientale. Abbiamo previsto un ruolo più ampio ed articolato per gli enti delegati, il cui nuovo compito è la manutenzione, protezione e valorizzazione dei territori montani nel loro complesso, e puntato alla stabilità, specie occupazionale, e alla valorizzazione degli operai idraulico-forestali attraverso un serio piano di formazione professionale. Stiamo trasformando profondamente il comparto forestale che, da peso ormai insostenibile, diventerà motore di sviluppo sostenibile in aree a rischio di marginalizzazione, sganciato dalle logiche assistenziali del passato ed ancorato esclusivamente al perseguimento di una vera produttività economica e sociale». « Con questo CIRL – aggiunge Franco Alfieri, capo della segreteria del Presidente – abbiamo delineato un nuovo ruolo per i lavoratori forestali, che saranno impiegati in un’ottica più produttiva nell’ambito delle numerose ed articolate funzioni che gli enti delegati dovranno assolvere. In particolare, con la riforma del settore, abbiamo dato sostanza e messo a sistema le qualificate attività già poste in essere dagli enti delegati, prima tra tutte quelle realizzate con la cosiddetta protezione civile montana». «Si tratta di un risultato straordinario – sottolinea Alfieri – frutto della sinergia e della collaborazione con gli attori del comparto, in particolare UNCEM, sindacati, presidenti di Comunità montane, partendo dall’impulso dato dal Presidente De Luca che, durante la campagna elettorale delle scorse regionali, assunse l’impegno di affrontare e risolvere un problema spinoso che nessuno aveva mai voluto affrontare».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home