Alburni

Protocollo d’intesa governativo “Città rifugio”, ecco i numeri di migranti in Cilento, Vallo di Diano e Alburni

In Cilento, Vallo di Diano e Alburni circa 660 rifugiati

Redazione Infocilento

23 Gennaio 2018

Migranti a Salerno

In Cilento, Vallo di Diano e Alburni circa 660 rifugiati

Il Governo ha dato attuazione attraverso le prefetture ed i sindaci dei comuni sotto elencati al protocollo d’intesa che prevede uno stanziamento di 30 milioni di euro per dare possibilità alloggiative, occupazionali e percorsi formativi a circa 10.000 immigrati in Campania dando la possibilità ai comuni che lo hanno sottoscritto di sforare il tetto di spesa.

Un provvedimento che riguarderà anche il nostro comprensorio e che ha suscitato le polemiche della Lega “Ancora una volta si vuole passare sulla testa dei cittadini i quali devono subire delle scelte senza neanche essere consultati. Complici di queste scelte sono i sindaci che hanno accettato questa imposizione”, spiega Mariano Falcone, coordinatore provinciale. “Ricordiamo agli organi di governo ed a questi sindaci che ci sono milioni di italiani senza lavoro ed ancora una volta questo è uno schiaffo dato alle famiglie italiane – prosegue – Siamo stufi di questo buonismo di facciata che vede girare milioni di euro e fa arricchire pochi speculatori alla faccia della nostra gente. Dopo il 4 marzo, data nella quale la LEGA farà un governo e festeggeremo la liberazione dell’Italia, tutte queste persone saranno rispedite da dove vengono e cooperative associazioni e privati dovranno rendere conto di come hanno speso ogni centesimo delle tasse degli italiani. Un governo che vedrà la presenza della LEGA avrà un solo obiettivo, prima gli italiani”.

Di qui l’invito ai partiti del centro destra della provincia di Salerno a ritirare i loro assessori ed i loro consiglieri comunali dalle amministrazioni nelle quali sono in maggioranza e che hanno aderito a questo progetto.

Questa la possibile distribuzione nei centri d’accoglienza dei migranti, secondo il Piano e sempre in base alle eventuali adesioni dei sindaci dei Comuni del territorio salernitano (in alcuni comuni sono già presenti migranti nei numeri indicati pertanto non sono previsti nuovi arrivi):

Agropoli 69
Albanella 21
Alfano 6
Altavilla Silentina 23
Aquara 6
Ascea 19
Battipaglia 163
Bellizzi 43
Bellosguardo 6
Buccino 16
Camerota 22
Campagna 53
Campora 6
Cannalonga 6
Capaccio Paestum 73
Casal Velino 17
Casaletto Spartano 6
Caselle in Pittari 6
Castel San Lorenzo 8
Castelcivita 6
Castellabate 29
Castelnuovo Cilento 9
Centola 17
Ceraso 8
Cicerale 6
Colliano 12
Controne 6
Contursi Terme 11
Corleto Monforte 6
Cuccaro Vetere 6
Eboli 128
Felitto 6
Futani 6
Giffoni Valle Piana 38
Gioi 6
Giungano 6
Laurino 6
Laureana Cilento 6
Laurito 6
Lustra 6
Magliano Vetere 6
Moio della Civitella 6
Montano Antilia 7
Montecorice 8
Montecorvino Pugliano 34
Montecorvino Rovella 41
Monteforte Cilento 6
Morigerati 6
Novi Velia 7
Ogliastro Cilento 7
Olevano sul Tusciano 22
Omignano 6
Orria 6
Ottati 6
Palomonte 13
Perdifumo 6
Perito 6
Piaggine 6
Pisciotta 8
Pollica 8
Pontecagnano Faiano 84
Postiglione 7
Prignano Cilento 6
Roccadaspide 23
Rofrano 6
Roscigno 6
Rutino 6
Salento 6
San Gregorio Magno 14
San Mauro Cilento 6
Sapri 22
Serramezzana 6
Sessa Cilento 6
Sicignano degli Alburni 11
Stella Cilento 6
Stio 6
Torchiara 6
Trentinara 6
Valle dell’Angelo 6
Vallo della Lucania 27

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Torna alla home