Alburni

Nasce il paniere dei prodotti tipici dell’area del Cilento e della Costiera Amalfitana

Saranno Pietro Parisi e Giovanna Voria gli ambasciatori

Comunicato Stampa

22 Gennaio 2018

Saranno Pietro Parisi e Giovanna Voria gli ambasciatori

Saranno Pietro Parisi, il noto ‘cuoco contadino’ e Giovanna Voria, rappresentante della cucina cilentana nel mondo, entrambi già ambasciatori della Dieta mediterranea, ad essere i futuri ‘ambasciatori’ del paniere dei prodotti tipici che verrà lanciato dal Comitato dei Distretti Rurali. Durante il seminario divulgativo promosso dall’agronoma Rosa Pepe del CREA OF, l’annuncio ha suscitato entusiasmo tra i produttori presenti che vedranno i loro prodotti immessi in una ‘rete’ e con un logo comune che li identificherà.

Presso l’Agriturismo Terra Nostra di Corleto Monforte (venerdì 19 gennaio), l’attività che durante questi anni ha caratterizzato la vita del Comitato dei Distretti Rurali si è così concretizzata maggiormente con la presentazione del percorso fatto e degli obiettivi da raggiungere. Lo scopo è sempre stato: fare rete e valorizzare con progetti ed attività le produzioni di qualità e salubri dell’area del Cilento e della Costiera amalfitana.

Il recupero di biodiversità rurali che rischiavano di perdersi è uno degli esempi tangibili di ciò che è stato fatto in questi anni, anche grazie alla costante attività sui territori, dell’agronoma Rosa Pepe e del Crea Of con il progetto RGV FAO.

All’incontro erano presenti le associazioni e cooperative giovanili create anche in seguito di un ‘trasferimento d’innovazione’, reso fattibile grazie al supporto del Comitato dei Distretti Rurali, con l’obiettivo la creazione di nuove forme di ‘economie rigenerative’ per le Aree Interne e Protette, come ha spiegato la presidente Anna Pina Arcaro.

Sono intervenuti alla concertazione: la Cooperativa Belcoro, Cooperativa Laugemini, Associazione La Pagoda, Associazione Nuova Proloco Castellese, Forum Regionale dei Giovani Campania, Associazione Agricoltura Ricerca e Moda, Associazione Mediterranea Passione, Arcidiocesi Salerno–Campagna-Acerno, Acarbio Costiera amalfitana. Il prossimo obiettivo sarà quello ora di presentare ufficialmente l’offerta del paniere, con prodotti e servizi in un’ottica sempre più di “un’economia civile” (termine usato nel suo intervento da Antonio Memoli, responsabile dell’ufficio del lavoro dell’Arcidiocesi di Salerno) che implementerà la Filiera Rigenerativa fra le Aree Interne e Protette, con quelle metropolitane. Questa filiera “integrata e trasversale” ha lo scopo anche di restituire attraverso il ‘paniere’, insieme alle Università, agli Enti di Ricerca, all’ASL Salerno, il valore aggiunto di tipo terapeutico – rigenerativo, nel rispetto della biodiversità locale. Esempio di una pianificazione vera e partecipata del territorio, che andrà a confluire in un unico marchio. Il tutto in continuità con le attività già realizzate con le Botteghe di Mestiere e dell’Innovazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home