Attualità

Padula: abusi edilizi nei pressi della Certosa, in arrivo la sanatoria

Erminio Cioffi

18 Gennaio 2018

Le istanze di condono saranno accolte se ci saranno degli “aggiustamenti” edilizi ed estetici

Padula – Regolarizzare i fabbricati costruiti abusivamente che si trovano nell’area circostante alla Certosa di San Lorenzo sottoposta a vincolo nel 1984 dal Ministero per i Beni Ambientali e Culturali. E’ questo l’obiettivo che vorrebbe raggiungere l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Paolo Imparato attraverso l’accoglimento delle istanze di condono edilizio presentate nel 1985 e nel 1994 per le costruzioni in questione. L’amministrazione per raggiungere lo scopo, evitando di procedere ad eventuali abbattimenti, ha chiesto nei giorni scorsi un parere pro veritate ad un avvocato amministrativista al fine di coadiuvare l’attività dell’ufficio nel completamento delle istruttorie per la definizione dei provvedimenti di rilascio dei permessi di costruire ed avere dei suggerimenti sul percorso da seguire al fine di evitare che il Comune possa essere esposto ad eventuali azioni giudiziarie da parte di terzi. Gli immobili per i quali è stata presentata istanza di condono sono diversi e ubicati in buona parte delle strade che ricadono nell’area sottoposta a vincolo. Stando a quanto riportato nella relazione illustrativa del piano di recupero delle aree esterne alla Certosa realizzata lo scorso anno, sono alcune decine gli immobili, fabbricati rurali ed abitazioni, per i quali è stata presentata la richiesta di condono. Il piano di recupero prevede la possibilità di sanare gli abusi, ma contestualmente è necessario che i proprietari intervengano sui materiali e sulle finiture e “non occorre – si legge nel documento – procedere a demolizioni”. In parole povere la soluzione che accontenterebbe tutti è quella di una sorta di sanatoria condizionata che prevede l’obbligo, per i proprietari di effettuare degli interventi per fare in modo che l’immobile si armonizzi con il contesto architettonico dell’area in e che “nei casi più complessi – viene evidenziato nella relazione allegata al piano di recupero dell’area – occorre aggiungere elementi di fabbrica tipici (corpi scala esterni, porticati aperti, ecc.) per migliorare l’inserimento dei manufatti così da avere la compatibilità dei manufatti oggetto di condono edilizio rispetto al contesto tutelato”. Le tipologie di intervento previste sono 3: inserimento di nuovi elementi architettonici accessori come ad esempio la copertura con tetto a falde; la sostituzione di elementi architettonici accessori esistenti e non idonei che per tipologia, colore e materiali non rispondono ai requisiti del piano di recupero; la sostituzione e/o l’inserimento di elementi di finitura come intonaci, cornici, ringhiere. Gran parte delle istanze di condono edilizio attengono ad edifici preesistenti all’imposizione del vincolo storico monumentale e per la sanatoria è necessaria l’autorizzazione da parte della Soprintendenza. Il problema della regolarizzazione degli immobili abusi nell’area sottoposta a vincolo è stato affrontato per la prima volta nel 2002 con un protocollo d’intesa sottoscritto tra la Soprintendenza di Salerno ed Avellino ed il Comune di Padula. Dopo due anni, nel 2004, il Consiglio Comunale aveva approvato il Piano di Recupero dei fabbricati ricadenti nelle aree esterne alla Certosa. Passano 13 anni e nel 2017 viene redatto il regolamento attuativo del Piano di Recupero, ad agosto dello stesso anno è stato stipulato un protocollo di intesa tra la soprintendenza e il Comune e ora una volta ricevuto il parere legale richiesto dalla Giunta Imparato si dovrebbe arrivare alla conclusione della vicenda con la regolarizzazione delle istanze di condono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home