Attualità

Padula: abusi edilizi nei pressi della Certosa, in arrivo la sanatoria

Erminio Cioffi

18 Gennaio 2018

Le istanze di condono saranno accolte se ci saranno degli “aggiustamenti” edilizi ed estetici

Padula – Regolarizzare i fabbricati costruiti abusivamente che si trovano nell’area circostante alla Certosa di San Lorenzo sottoposta a vincolo nel 1984 dal Ministero per i Beni Ambientali e Culturali. E’ questo l’obiettivo che vorrebbe raggiungere l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Paolo Imparato attraverso l’accoglimento delle istanze di condono edilizio presentate nel 1985 e nel 1994 per le costruzioni in questione. L’amministrazione per raggiungere lo scopo, evitando di procedere ad eventuali abbattimenti, ha chiesto nei giorni scorsi un parere pro veritate ad un avvocato amministrativista al fine di coadiuvare l’attività dell’ufficio nel completamento delle istruttorie per la definizione dei provvedimenti di rilascio dei permessi di costruire ed avere dei suggerimenti sul percorso da seguire al fine di evitare che il Comune possa essere esposto ad eventuali azioni giudiziarie da parte di terzi. Gli immobili per i quali è stata presentata istanza di condono sono diversi e ubicati in buona parte delle strade che ricadono nell’area sottoposta a vincolo. Stando a quanto riportato nella relazione illustrativa del piano di recupero delle aree esterne alla Certosa realizzata lo scorso anno, sono alcune decine gli immobili, fabbricati rurali ed abitazioni, per i quali è stata presentata la richiesta di condono. Il piano di recupero prevede la possibilità di sanare gli abusi, ma contestualmente è necessario che i proprietari intervengano sui materiali e sulle finiture e “non occorre – si legge nel documento – procedere a demolizioni”. In parole povere la soluzione che accontenterebbe tutti è quella di una sorta di sanatoria condizionata che prevede l’obbligo, per i proprietari di effettuare degli interventi per fare in modo che l’immobile si armonizzi con il contesto architettonico dell’area in e che “nei casi più complessi – viene evidenziato nella relazione allegata al piano di recupero dell’area – occorre aggiungere elementi di fabbrica tipici (corpi scala esterni, porticati aperti, ecc.) per migliorare l’inserimento dei manufatti così da avere la compatibilità dei manufatti oggetto di condono edilizio rispetto al contesto tutelato”. Le tipologie di intervento previste sono 3: inserimento di nuovi elementi architettonici accessori come ad esempio la copertura con tetto a falde; la sostituzione di elementi architettonici accessori esistenti e non idonei che per tipologia, colore e materiali non rispondono ai requisiti del piano di recupero; la sostituzione e/o l’inserimento di elementi di finitura come intonaci, cornici, ringhiere. Gran parte delle istanze di condono edilizio attengono ad edifici preesistenti all’imposizione del vincolo storico monumentale e per la sanatoria è necessaria l’autorizzazione da parte della Soprintendenza. Il problema della regolarizzazione degli immobili abusi nell’area sottoposta a vincolo è stato affrontato per la prima volta nel 2002 con un protocollo d’intesa sottoscritto tra la Soprintendenza di Salerno ed Avellino ed il Comune di Padula. Dopo due anni, nel 2004, il Consiglio Comunale aveva approvato il Piano di Recupero dei fabbricati ricadenti nelle aree esterne alla Certosa. Passano 13 anni e nel 2017 viene redatto il regolamento attuativo del Piano di Recupero, ad agosto dello stesso anno è stato stipulato un protocollo di intesa tra la soprintendenza e il Comune e ora una volta ricevuto il parere legale richiesto dalla Giunta Imparato si dovrebbe arrivare alla conclusione della vicenda con la regolarizzazione delle istanze di condono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Torna alla home