Attualità

Quella Dea “Fortuna” che ha baciato Avellino

Quella Dea “Fortuna” che ha baciato Avellino

Redazione Infocilento

16 Gennaio 2018

Malgrado le restrizioni imposte dal comune di Avellino, su proposta dell’Assessorato alle Attività Produttive, consistenti nella riduzione degli orari di apertura delle sale da gioco e della loro distanza da luoghi “ad alto rischio” (scuole, uffici, chiese), il gioco d’azzardo sebbene in calo, va ancora forte, sia offline che online.

La classifica della spesa sul gioco per le regioni italiane dà il primo posto alla Lombardia, con 3.346 milioni di euro spesi, seguita dal Lazio con una spesa di 1.836 milioni. La Campania è invece al terzo posto con una spesa di 1.825 milioni ed un aumento rispetto a 2017 di circa il 2,5%.

I giochi virtuali preferiti, come sempre, sono i casino online, in particolare le slot. Qui il giocatore, oltre a sentirsi più protetto rispetto anche alle nuove regole imposte “dall’alto”, trova una serie sterminata di proposte tra le quali scegliere: slot, roulette, Blackjack, scommesse, Bingo, giochi da tavolo e dal vivo e chi più ne ha più ne metta. Inoltre una consistente presenza di bonus, promozioni ed agevolazioni completano il quadro insieme ad affidabilità, puntualità nei pagamenti e una ricca selezione di giochi da provare direttamente dalla comoda poltrona di casa propria.

Ma in questa sconfinata scelta di nuovi giochi e nuove proposte, c’è sempre chi opta per la cara vecchia “scopetta”: un paio di mesi fa, un sessantaduenne di Sirignano, ha vinto giocando a scopa 35mila euro, parte di un jackpot di 50mila euro di un torneo, con una puntata di soli 5 euro.

Quindi al di là del gioco che si sceglie o di quanto si decide di investire, alla fine le regole le detta sempre e solo Lei, la Dea da cui tutti vorremmo essere baciati almeno una volta nella vita: Fortuna.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Torna alla home