Attualità

Polla: Giornata del migrante in memoria delle 26 donne morte in mare

Erminio Cioffi

15 Gennaio 2018

Alla manifestazione ha preso parte anche il Console della Nigeria

Polla – “Non volevo essere una storia da raccontare, ma una persona con il diritto di sperare, avrei voluto vivere la vita come un sogno da realizzare”. I versi di una poesia letta da due bambini migranti mentre a fare da sottofondo c’era il suono dello djembe, il tradizonale tamburo africano, racchiudono quella che è la storia di chi lascia la propria terra e rischia la vita alla ricerca di quella dignità calpestata dalla povertà e dalle guerre. Quella dignità che cercavano anche quelle 26 giovani donne, madri o prossime a diventarlo che a Novembre dello scorso anno hanno perso la vita in mare nel tentativo di raggiungere l’Italia. Il loro ricordo è stato al centro della Giornata del Migrante e del Rifugiato celebrata dalla Diocesi di Teggiano – Policastro nel convento di Sant’Antonio. La Diocesi ha organizzato la giornata, attraverso la Caritas diocesana e l’Ufficio Migrantes. All’evento, presieduto da S.E. Mons. Antonio De Luca hanno partecipato i migranti ospiti delle strutture Sprar di Polla ed Atena Lucana e delle comunità alloggio per minori stranieri non accompagnati presenti sul territorio diocesano. Tra gli ospiti anche il Console della Nigeria Franklyn Abiola Ogunyemi. La giornata si è aperta con la lettura da parte dei giovani migranti minori non accompagnati del messaggio di Papa Francesco scritto per questa giornata, un testo ricco di proposte e azioni concrete. “Questa giornata è segnata da questa esperienza dolorosa del 5 Novembre a Salerno – ha detto don Vincenzo Federico – ad Aprile abbiamo acccolto anche il piccolo Austin ed altre due donne tutti sepolti nel cimitero di Salerno. Il Mediterraneo che é stato il luogo della civiltà ora é diventato un mare mostruoso”. “Il Vallo di Diano – ha detto Monsignor De Luca – ha dato ancora una volta prova di essere un territorio che non ha paura di accoglire e lo ha fatto in uno dei modi più nobili, accogliendo le salme di 6 delle 26 donne che a Novembre hanno perso la vita in mare. Accogliere, proteggere, promuovere e integrare sono i verbi che dovrebbero caratterizzare l’esistenza di ciascuno di noi e spingerci a tendere la mano a chi ha bisogno di aiuto”. I corpi sono stati sepolti lo scorso 17 novembre, dopo la cerimonia funebre svoltasi a Salerno, nei cimiteri di Montesano sulla Marcellana, Polla, Atena Lucana, Sassano e Sala Consilina, alla presenza dei sindaci e di tanti cittadini. “Mi sono commosso – ha detto Rocco Giuliano, sindaco di Polla – ascoltando le storie di questi ragazzi e pensando alla tragedia del 5 novembre. Sono orgoglioso del nostro territorio che non ha paura di accogliere, vedere qui insieme tanti giovani immigrati, insieme ai nostri giovani è la dimostrazione di come possa esserci integrazione”. Particolarmente toccanti sono state le parole di un giovane migrante del Gambia che ha ricordato chi ha perso la vita per dare un futuro alla sua vita: “Noi siamo come gli altri, siamo venuti fin qui solo per sopravvivere. Il nostro cuore è pieno di paura, dolore, sofferenze e lacrime e lo sarà fin quando non ci incontreremo ancora, riposate in pace”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Torna alla home