Cilento

“Sei mesi all’ombra”: il viaggio di Alessio Mautone

" La morte non mi ha mai fatto paura. A me ha fatto paura il pensiero che la morte sia solo qualcosa di diverso da questa vita."

Antonella Capozzoli

14 Gennaio 2018

” La morte non mi ha mai fatto paura. A me ha fatto paura il pensiero che la morte sia solo qualcosa di diverso da questa vita.”

Alessio è il protagonista di un racconto difficile. Ha vent’anni, tanti sogni e una passione su tutte: il teatro. La capitale lo accoglie, offrendogli la possibilità di realizzare se stesso in un mondo elitario, crudele, che sbarra le porte a chi non ha le carte in regola per sfondare.

L’ostacolo più grande, però, gli si presenta, inaspettato, sotto forma di una diagnosi.

” Il cancro è un’attesa”, spiega il protagonista nel suo libro, “significa camminare in una stanza buia con le mani avanti.” Un tempo rallentato, quella della malattia, che immobilizza, svuota. Eppure, non esiste più nient’altro: ” i Mostri” contro cui Alessio deve combattere iniziano a riempire ogni spazio, scandendo il ritmo delle conversazioni, dei respiri, delle pause. Le prospettive cambiano, i rapporti si evolvono, e la famiglia, per Alessio, diventa il salvagente a cui aggrapparsi quando le forze per superare la mareggiata sembrano davvero venire meno. Il baricentro, quando si è alle prese col cancro, vacilla. Alessio lo capisce, ne sperimenta la vertigine, e non si aspetta che l’incontro con Margherita, una giovane ragazza napoletana affetta da leucemia, possa restituirgli l’equilibrio irrimediabilmente compromesso. “Margherita era entrata nella mia vita senza chiedere permesso. […] Ridevamo, e anche se non c’era niente da ridere, noi avevamo trovato un modo per farlo. Era semplice, seppur banale.” La normalità, nel viaggio attraverso la malattia, è un miraggio dai contorni sfumati, impalpabile. Eppure, Alessio ne custodisce gelosamente il ricordo: è l’odore delle aule di teatro, l’emozione che stringe il petto prima di entrare in scena, il copione da studiare giorno e notte, la consistenza della carta fra le mani. La grande bellezza della capitale e tutto ciò che porta con sé, è una forza motrice che coinvolge e sconvolge Alessio, nonostante la terapia, le regole, i divieti. E’ la vita che lo chiama a gran voce, il palcoscenico che pretende il suo ritorno. “Loro, [ i miei affetti, in Cilento ] insieme a tanti altri, hanno reso più soffice il mio percorso, convertendo la malattia in una fase di transizione, tra il capriccio di rimanere piccoli e l’obbligo, irreversibile, di rimanere grandi.”  Crescere, per il protagonista, significa prendere coscienza dei propri limiti, della fragilità della condizione umana, della ferocia della malattia. Andare via, a volte, è tutto ciò che resta da fare per sopravvivere, per conservare intatta la parte di sé che dovrà rimettere insieme i cocci, ricominciare a lottare. La guarigione, non è soltanto una condizione fisica, e Alessio lo sa bene: nel corso del suo viaggio, la malattia gli ha sottratto tempo, passione, affetti, e il traguardo verso la rinascita promette di restituirgli una consapevolezza nuova, diversa, autentica.

In sette capitoli, densi di immagini, momenti e ricordi, l’autore rivive le sensazioni che lo hanno accompagnato nel corso della sua battaglia contro il cancro. Alessio Mautone ha, dalla sua parte, una storia vincente, perché autobiografica, autentica. Difficile, a volte, seguire il filo del racconto, che si presta a digressioni un po’ forzate, in uno stile non sempre scorrevole. Scrivere di se stessi, della parte più fragile, insicura, ferita, non è mai un’operazione semplice: l’autore non ha timore di esporsi, con tutte le contraddizioni e le criticità che una simile scelta si porta dietro.

 

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Torna alla home