Alburni

Ne territorio del Parco persi quattromila abitanti negli ultimi anni

Numeri allarmanti. D'Elia: dobbiamo lavorare affinché il Parco sia occasione di crescita

Redazione Infocilento

9 Gennaio 2018

Numeri allarmanti. D’Elia: dobbiamo lavorare affinché il Parco sia occasione di crescita

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Sono i dati allarmanti dal 2011 ad oggi.

«Di questo passo i piccoli centri sono destinati a morire», denuncia Giuseppe Cilento, già sindaco di San Mauro Cilento e presidente della Cooperativa Nuovo Cilento. Come dargli torto. I numeri emersi dai rilevamenti ufficiali dei comuni, non lasciano spazio a dubbi. Lo spopolamento dei paesi interni è grave, alcuni sono a rischio di estinzione, per aver toccato quasi il 70% di calo demografico in sessanta anni.

È il caso di Sacco. Altri comuni hanno perso intorno al 50 % della popolazione (Aquara, Bellosguardo, Campora, Cicerale, Corleto, Felitto, Laurino, Laurito, Magliano, Monteforte, Orria, Perito, Piaggine, Serramezzana, Rofrano, Roscigno, Sacco, San Mauro La Bruca, Sant’Angelo a Fasanella, Sessa Cilento, Stella Cilento, Valle dell’Angelo). Sono soprattutto i giovani a lasciare la propria terra. Nonostante studi, proclami e buoni propositi di chi governa il territorio, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni non riesce a garantire un futuro alle giovani generazioni. Emblematico il caso di Centola. Una giovane coppia dopo aver lavorato all’estero, tre anni fa ha investito i propri risparmi per avviare un’attività turistica nel paese di origine.
Oggi i due stanno decidendo nuovamente di emigrare oltre i confini nazionali. Hanno due bimbi a cui Centola e il Cilento non sono in grado di garantire un futuro.
«Lo facciamo per loro – ripetono con amarezza – ci abbiamo provato ma dopo tre anni, solo sacrifici».

Una sconfitta per chi ogni giorno amministra il territorio. Ne è consapevole il vice presidente del Parco Cono D’Elia. «Dobbiamo lavorare – dice – affinché il Parco non sia solo un limite, ma dia reali occasioni di crescita». Intanto le prime schiarite arrivano per i giovani agricoltori. L’ente Parco con il presidente Pellegrino, dopo il pressing del presidente Comunità del Parco, Salvatore Iannuzzi, ha prodotto un primo atto deliberativo che apre la strada agli aspiranti agricoltori con la sottoscrizione di una polizza fideiussoria a garanzia dell’area protetta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Torna alla home