• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ne territorio del Parco persi quattromila abitanti negli ultimi anni

Numeri allarmanti. D'Elia: dobbiamo lavorare affinché il Parco sia occasione di crescita

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 9 Gennaio 2018
Condividi

Numeri allarmanti. D’Elia: dobbiamo lavorare affinché il Parco sia occasione di crescita

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Sono i dati allarmanti dal 2011 ad oggi.

«Di questo passo i piccoli centri sono destinati a morire», denuncia Giuseppe Cilento, già sindaco di San Mauro Cilento e presidente della Cooperativa Nuovo Cilento. Come dargli torto. I numeri emersi dai rilevamenti ufficiali dei comuni, non lasciano spazio a dubbi. Lo spopolamento dei paesi interni è grave, alcuni sono a rischio di estinzione, per aver toccato quasi il 70% di calo demografico in sessanta anni.

È il caso di Sacco. Altri comuni hanno perso intorno al 50 % della popolazione (Aquara, Bellosguardo, Campora, Cicerale, Corleto, Felitto, Laurino, Laurito, Magliano, Monteforte, Orria, Perito, Piaggine, Serramezzana, Rofrano, Roscigno, Sacco, San Mauro La Bruca, Sant’Angelo a Fasanella, Sessa Cilento, Stella Cilento, Valle dell’Angelo). Sono soprattutto i giovani a lasciare la propria terra. Nonostante studi, proclami e buoni propositi di chi governa il territorio, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni non riesce a garantire un futuro alle giovani generazioni. Emblematico il caso di Centola. Una giovane coppia dopo aver lavorato all’estero, tre anni fa ha investito i propri risparmi per avviare un’attività turistica nel paese di origine.
Oggi i due stanno decidendo nuovamente di emigrare oltre i confini nazionali. Hanno due bimbi a cui Centola e il Cilento non sono in grado di garantire un futuro.
«Lo facciamo per loro – ripetono con amarezza – ci abbiamo provato ma dopo tre anni, solo sacrifici».

Una sconfitta per chi ogni giorno amministra il territorio. Ne è consapevole il vice presidente del Parco Cono D’Elia. «Dobbiamo lavorare – dice – affinché il Parco non sia solo un limite, ma dia reali occasioni di crescita». Intanto le prime schiarite arrivano per i giovani agricoltori. L’ente Parco con il presidente Pellegrino, dopo il pressing del presidente Comunità del Parco, Salvatore Iannuzzi, ha prodotto un primo atto deliberativo che apre la strada agli aspiranti agricoltori con la sottoscrizione di una polizza fideiussoria a garanzia dell’area protetta.

s
TAG:AquarabellosguardocamporaciceraleCilentoCilento Notiziecono d'eliafelittolaurinoLauritoMaglianomonteforteorriaperitopiagginerofranoRoscignoSaccosan mauro cilentosan mauro la brucaSant'Angelo a FasanellaSerramezzanasessa cilentostella cilentoultimoravalle dell'angelovallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 28 ottobre: amici del Sagittario, attenzione all’amore. Ariete, un’energia nuova sul lavoro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: settima puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Padre Sinforiano

2 novembre: Torchiara ricorda Padre Sinforiano Basile, il francescano del Cilento

Parroco di Torchiara, realizzò anche diverse opere nel Cilento (Casa Divino Amore)…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.