Attualità

Ospedale di Roccadaspide, la testimonianza di una donna sull’importanza del presidio

"Mio marito è salvo grazie alla disponibilità ed umanità dei medici"

Katiuscia Stio

31 Dicembre 2017

Ospedale di Roccadaspide

“Mio marito è salvo grazie alla disponibilità ed umanità dei medici”

ROCCADASPIDE. Ennesima conferma dell’ importanza di un presidio ospedaliero nel Comprensorio Alburni Calore Salernitano.

La testimonianza è di una cittadina di Sacco, Gaetana Rizzo, che racconta le difficoltà incontrate, e a rischio anche della vita stessa, per poter prestare soccorso e curare un proprio familiare.
Nella giornata del 26 dicembre, u.s., F. D. C., 50enne, è stato colto da uno svenimento improvviso. Immediata la richiesta di soccorso al 118 da parte della moglie. L’autoambulanza del 118 non poteva arrivare in tempi utili in quanto impegnata in un altro soccorso.

La donna si rivolge ad Angelo Saggese, amico di famiglia e medico di base, che ha prestato le prima cure in emergenza, e con il quale decide di agire autonomamente utilizzando la propria auto per trasportare direttamente il marito presso l’ospedale più vicino, ovvero il presidio di Roccadaspide. Sul tratto di strada, all’altezza di Bellosguardo, sono stati raggiunti dall’ambulanza che però era sprovvista di medico a bordo. Giunti al pronto soccorso, in seguito ad una tac, i sanitari scoprono un’ emorragia interna, avanzata, vicino alla milza. L’uomo risultava in imminente pericolo di vita. Dapprima i sanitari riferiscono che presso il presidio non è possibile procedere all’intervento chirurgico che avrebbe salvato la vita del paziente, arrestando l’emorragia in corso. Considerato il caso disperato immediata è stata la disponibilità del primario del reparto di chirurgia, dott. Pantaleo De Luca, il quale non era nemmeno al momento in servizio, ad effettuare il delicato intervento chirurgico che , di fatto ha salvato la vita all’uomo. Il primario è stato coadiuvato nell’ intervento dal dott. Di Pace, medico di turno presso il pronto soccorso. La signora Gaetana Rizzo ringrazia di cuore i medici del presidio ospedaliero di Roccadaspide, per la loro umanità e disponibilità, nonché lo stesso dottore Angelo Saggese, perché grazie al loro tempestivo intervento e al loro coraggio, hanno salvato la vita del marito, il quale molto probabilmente non avrebbe fatto in tempo a raggiungere un altro presidio ospedaliero.
La vicenda dimostra che non è comprensibile ed accettabile il fatto che in un Comprensorio di circa 600 km2, vi sia una sola postazione fissa del 118 con ambulanza di tipo A, ovvero un mezzo di trasporto infermi con medico rianimatore e infermiere a bordo. Inoltre è di immediata evidenza la situazione assolutamente drammatica in cui versano migliaia di cittadini della valle in quanto l’unico presidio ospedaliero della zona non è più abilitato a trattare casi in emergenza-urgenza, ovvero i così detti codici rossi. In pratica tutti gli interventi legati alle emergenza cardiologiche, neurologiche, traumatologiche e alle altre patologie che determinano un imminente pericolo di vita dei pazienti, vengono dirottati pressi altri presidi ospedalieri.

In molti casi il fattore tempo la disastrata viabilità del comprensorio e la disorganizzazione dei mezzi di trasporto in emergenza urgenza possono provocare, o hanno gi provocato, il decesso di pazienti che andavano tratti nell’immediatezza del fatto e presso il presidio ospedaliero più vicino, ovvero quello di rocca.
Tale situazione è la logica conseguenza di un disegno di riorganizzazione della rete ospedaliera regionale che di fatto mortifica e penalizza le realtà più interne ed isolate del territorio campano. Nella Valle del Calore Alburni tale disegno ha già cominciato a fare sentire i propri effetti ed è stato solo grazie alla buona volontà e alla disponibilità, anche oltre le proprie competenze, di alcuni medici generici ed ospedalieri che, di fatto, è stato possibile evitare l’ennesima morte legata alla situazione dell’ assistenza ospedaliera sul territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Al via la nuova stagione dell’US Agropoli 1921: tra entusiasmo e ambizione

Ieri il primo allenamento allo Stadio Guariglia diretto dal nuovo allenatore, Carmine Turco

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Incidente a Ferrara nel giorno di Ferragosto, muore 44enne di Sicignano degli Alburni

L’uomo, che viveva da diverso tempo in Emilia Romagna, è stato vittima di un incidente stradale. L'auto sulla quale viaggiava si era scontrata, nel giorno di Ferragosto, con un altro veicolo

Forum dei Giovani di Sant’Angelo a Fasanella: eletto il consiglio direttivo

Il neoeletto Consiglio Direttivo si riunirà nuovamente nei prossimi giorni per procedere all’elezione del Coordinatore del Forum e alla successiva nomina del Vice-Coordinatore

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Salerno Pulita, operatore urina in strada durante orario di lavoro: società annuncia provvedimenti

“A nome della società ci scusiamo con tutta la città per l’accaduto”, il commento dell'amministratore Bennet

Torna alla home