Attualità

Ospedale di Roccadaspide, la testimonianza di una donna sull’importanza del presidio

"Mio marito è salvo grazie alla disponibilità ed umanità dei medici"

Katiuscia Stio

31 Dicembre 2017

Ospedale di Roccadaspide

“Mio marito è salvo grazie alla disponibilità ed umanità dei medici”

ROCCADASPIDE. Ennesima conferma dell’ importanza di un presidio ospedaliero nel Comprensorio Alburni Calore Salernitano.

La testimonianza è di una cittadina di Sacco, Gaetana Rizzo, che racconta le difficoltà incontrate, e a rischio anche della vita stessa, per poter prestare soccorso e curare un proprio familiare.
Nella giornata del 26 dicembre, u.s., F. D. C., 50enne, è stato colto da uno svenimento improvviso. Immediata la richiesta di soccorso al 118 da parte della moglie. L’autoambulanza del 118 non poteva arrivare in tempi utili in quanto impegnata in un altro soccorso.

La donna si rivolge ad Angelo Saggese, amico di famiglia e medico di base, che ha prestato le prima cure in emergenza, e con il quale decide di agire autonomamente utilizzando la propria auto per trasportare direttamente il marito presso l’ospedale più vicino, ovvero il presidio di Roccadaspide. Sul tratto di strada, all’altezza di Bellosguardo, sono stati raggiunti dall’ambulanza che però era sprovvista di medico a bordo. Giunti al pronto soccorso, in seguito ad una tac, i sanitari scoprono un’ emorragia interna, avanzata, vicino alla milza. L’uomo risultava in imminente pericolo di vita. Dapprima i sanitari riferiscono che presso il presidio non è possibile procedere all’intervento chirurgico che avrebbe salvato la vita del paziente, arrestando l’emorragia in corso. Considerato il caso disperato immediata è stata la disponibilità del primario del reparto di chirurgia, dott. Pantaleo De Luca, il quale non era nemmeno al momento in servizio, ad effettuare il delicato intervento chirurgico che , di fatto ha salvato la vita all’uomo. Il primario è stato coadiuvato nell’ intervento dal dott. Di Pace, medico di turno presso il pronto soccorso. La signora Gaetana Rizzo ringrazia di cuore i medici del presidio ospedaliero di Roccadaspide, per la loro umanità e disponibilità, nonché lo stesso dottore Angelo Saggese, perché grazie al loro tempestivo intervento e al loro coraggio, hanno salvato la vita del marito, il quale molto probabilmente non avrebbe fatto in tempo a raggiungere un altro presidio ospedaliero.
La vicenda dimostra che non è comprensibile ed accettabile il fatto che in un Comprensorio di circa 600 km2, vi sia una sola postazione fissa del 118 con ambulanza di tipo A, ovvero un mezzo di trasporto infermi con medico rianimatore e infermiere a bordo. Inoltre è di immediata evidenza la situazione assolutamente drammatica in cui versano migliaia di cittadini della valle in quanto l’unico presidio ospedaliero della zona non è più abilitato a trattare casi in emergenza-urgenza, ovvero i così detti codici rossi. In pratica tutti gli interventi legati alle emergenza cardiologiche, neurologiche, traumatologiche e alle altre patologie che determinano un imminente pericolo di vita dei pazienti, vengono dirottati pressi altri presidi ospedalieri.

In molti casi il fattore tempo la disastrata viabilità del comprensorio e la disorganizzazione dei mezzi di trasporto in emergenza urgenza possono provocare, o hanno gi provocato, il decesso di pazienti che andavano tratti nell’immediatezza del fatto e presso il presidio ospedaliero più vicino, ovvero quello di rocca.
Tale situazione è la logica conseguenza di un disegno di riorganizzazione della rete ospedaliera regionale che di fatto mortifica e penalizza le realtà più interne ed isolate del territorio campano. Nella Valle del Calore Alburni tale disegno ha già cominciato a fare sentire i propri effetti ed è stato solo grazie alla buona volontà e alla disponibilità, anche oltre le proprie competenze, di alcuni medici generici ed ospedalieri che, di fatto, è stato possibile evitare l’ennesima morte legata alla situazione dell’ assistenza ospedaliera sul territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Torna alla home