• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Yele: 20milioni di debiti e operai a rischio

Sempre più Comuni lasciano la società destinata alla chiusura

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 30 Dicembre 2017
Condividi
Raccolta rifiuti

Sempre più Comuni lasciano la società destinata alla chiusura

VALLO DELLA LUCANIA. Una fine travagliata così come è stato tutto il percorso lavorativo della Yele. La società che da quindici anni si occupa della raccolta e smaltimento rifiuti sul territorio cilentano è giunta al capolinea. Deve essere messa in liquidazione. Ma le assemblee convocate fino ad oggi, l’ultima dieci giorni fa, sono andare a vuoto. Troppi nodi al pettine rendono difficoltoso chiudere una delle pagine più brutte del territorio cilentano. Figlia del Corisa4 la società partecipata Yele si appresta a chiudere i battenti con numeri di tutto rispetto.

Venti milioni di debiti ed altrettanti crediti maturati nei confronti dei comuni consorziati. L’ultimo bilancio approvato risale al 2014. Tra i più morosi c’è il Camerota con 5 milioni di euro di debiti. A completare il quadro circa 200 lavoratori che attendono certezze per il futuro oltre ad aver maturato decine di stipendi arretrati. Gli operai dovrebbero essere assorbiti nella nuova gestione dei rifiuti ma tutto è ancora da definire. Resta da capire poi come potranno essere bilanciati i conti. Da più parti si chiede l’intervento della magistratura per cercare di fare chiarezza in anni di gestione di una società che lascia non pochi strascichi. La società al momento non ha una guida.

L’ultimo presidente Marcello Ametrano si è dimesso. Il direttore generale Sergio Di Blasi sta lavorando per traghettare la società verso lo scioglimento. Con la nuova legge regionale la Yele non ha più ragione di esistere. Il rinnovamento nei fatti è iniziato da tempo perché molti Comuni hanno già affidato il servizio rifiuti a ditte private. Ultimo in ordine di tempo a lasciare la Yele il Comune di Novi Velia. Altri, tra cui Agropoli, hanno avviato il bando. Mentre ad Ascea, Centola, Vallo della Lucania la gestione rifiuti è già da tempo affidata a privati.

s
TAG:CilentoCilento Notizieultimoravallo della lucaniavallo della lucania notizieyele
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Salerno, riqualificazione a Mariconda. Crollo Pattinodromo: «Situazione difficile»

Oggi presentati gli interventi di riqualificazione della zona orientale. Focus anche sul…

Tg Sport

Tg Sport InfoCilento 27 ottobre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale sportivo di InfoCilento. Conduce Alessandro Pippa

Arrestati due giovani a Salerno per spaccio: sequestrati oltre un chilo di cocaina e una pistola clandestina

L'operazione ha portato al sequestro di circa 1,3 kg di cocaina, eroina,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.