Cronaca

Vallo di Diano: ingegnere condannato a restituire 115mila euro alla Comunità Montana

Erminio Cioffi

29 Dicembre 2017

La condanna da parte della Corte dei Conti é arrivata in seguito all’irregolare aggiudicazione di un appalto

InfoCilento - Canale 79

Padula – Un ingegnere che esercita la professione nel napoletano è stato condannato dalla Corte dei Conti al risarcimento di un danno pari a poco più di 115mila euro in favore della Comunità Montana Vallo di Diano. Danno frutto dell’aggiudicazione fatta in modo non regolare dei lavori per la realizzazione di un impianto di depurazione nell’ambito del programma di accelerazione degli investimenti privati della Comunità Montana Vallo di Diano. Opera che, stando a quanto stabilito dai magistrati contabili, è stata realizzata ad un prezzo sensibilmente maggiore rispetto alle effettive esigenze. La condanna era arrivata in primo grado nel 2014 da parte delle sezione giurisdizionale della Campania e nei giorni scorsi è stata confermata anche in appello. Tutto ha inizio 36 anni fa, nel 1981, quando l’ente montano approva e finanzia il progetto relativo al II stralcio del Programma di accelerazione degli investimenti privati di Polla – Atena Lucana. Nel 1988 viene nominata la commissione giudicatrice formata da due tecnici, tra questi l’ingegnere condannato e da due assessori, per l’affidamento dei lavori. Nel 1991 viene stipulato il contratto con una delle quattro imprese che avevano partecipato alla gara e dall’indagine emergono due profili di illegittimità: l’attraversamento della linea ferroviaria inattiva Sicignano – Lagonegro sui luoghi delle opere appaltate; sproporzione dei prezzi dei macchinari rispetto al costo di fornitura e messa in opera e una consistente riduzione della capacità operativa dell’opera a fronte della quale non v’era stata adeguata valutazione da parte della commissione. Nella sentenza di I grado, confermata poi in appello viene evidenziato “che le somme pagate per il depuratore risultano sproporzionate rispetto al valore intrinseco dello stesso che, di fatto, è idoneo a smaltire il 43% in meno di liquami rispetto al progetto posto a base d’asta”. A fronte di un costo pari 2 miliardi e 847 milioni delle vecchie lire proporzionato su un impianto idoneo a smaltire 4,9 milioni di litri al giorno, lo stato finale dei lavori risalente al 13.12.1995 riportava una spesa di 2 miliardi e 943 milioni di lire per un impianto idoneo a smaltire 2,24 milioni di litri. E, quindi, a sostanziale parità di prezzo era stato realizzato un impianto di capacità pressoché dimezzato e ciò è stato addebitato proprio alla maldestra gestione della gara da parte della commissione giudicatrice.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, nuovi tentativi di furto: residenti in allarme

Ladri ancora in azione. Colpi nella notte in località Acquavella

Chiara Esposito

05/09/2025

Battipaglia: fallisce il colpo al Bar Tabacchi. In azione 5 balordi su un’Audi nera

Messi in fuga i balordi sono fuggiti mentre sul posto sono giunte le forze dell’ordine

Polla, assalto notturno a un distributore sulla SS19: ladri sradicano colonnina e fuggono con l’incasso

Il bottino è stato definito ingente, così come i danni arrecati alla struttura del distributore

Capaccio Paestum, ancora furti in spiaggia: rubata borsa a dei turisti

L’estate è oramai agli sgoccioli eppure non si placa l’ondata di furti che ha colpito il litorale capaccese

Costiera Amalfitana e Cilento sotto la lente: controlli sulle locazioni turistiche, scattano le sanzioni

Controlli della Guardia di Finanza nelle località costiere, accertate 34 violazioni. Scoperti anche lavoratori in nero

Ernesto Rocco

05/09/2025

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Vallo di Diano: caos nel Consorzio del Piano Sociale di Zona, scontro tra Comuni

Un clima rovente e polemiche accese hanno animato la riunione del Consorzio del Piano Sociale di Zona

Sala Consilina, scippo in pieno centro: indagini in corso

Vittima del colpo un'anziana. Un malvivente è riuscito a portarle via gli orecchini

Torna alla home