Attualità

FOTO | Ascea: apre la mostra dedicata ai reperti di Elea-Velia

L'esposizione è presso palazzo De Dominicis - Ricci

Anais Di Stefano

29 Dicembre 2017

L’esposizione è presso palazzo De Dominicis – Ricci

Taglio del nastro per la mostra “Velia… una città tra essere e benessere”. Gli antichi reperti, rinvenuti nel Parco Archeologico di Elea-Velia, avranno sede nell’asceota residenza nobiliare De Dominis-Ricci. Il Comune di Ascea ha mostrato il desiderio di avere una testimonianza della ‘propria’ culla culturale; la Soprintendenza, a sua volta, ne ha proposto l’esposizione. È stato scelto un taglio tematico: l’esposizione ha inizio dal racconto della Città, la sua evoluzione urbanistica e ciò che la rese celebre nell’antichità: lo stretto legame tra paesaggio, filosofia e medicina.

Il sindaco, Pietro D’Angiolillo, si dice orgoglioso ed emozionato per la realizzazione di un progetto che ha permesso di esporre per la prima volta tracce inestimabili: «La cultura deve andare in linea con turismo ed agricoltura. La nostra storia del passato, in parte fatto di tracce ‘immateriali’, è finalmente in mostra nel cuore di Ascea. Questi reperti avranno una nuova vita e rappresenteranno solide basi per la crescita del nostro territorio».

Il percorso espositivo – videoproiezioni narrate, immagini ricostruttive e reperti – ha inizio con la storia dell’antica polis della Magna Grecia. Quest’ultima, legata prevalentemente ad un’economia mercantile marittima, acquista fama grazie ai grandi filosofi, quali Parmenide e Zenone e all’efficiente Scuola Medica. In seguito, il racconto si sposta su ‘Essere e Benessere’: Velia divenne celebre luogo di benessere per il corpo e per lo spirito. Infatti, in Età Imperiale era famosa per le terme, in cui si praticavano saune e bagni. Non è un caso si narri del potere ‘miracoloso’ di queste acque, che guarirono Orazio dalla quasi totale cecità e curarono Augusto. «Questo prezioso gioiello, oggi chiuso al pubblico, sarà opera di restauro nel corso del 2018 – dichiara la direttrice degli Scavi – per via del finanziamento Bonus cultura».

L’iniziativa, che ingloba arte ed archeologia, passato e futuro, cultori del Bello e della storia, si sviluppa anche su altre sezioni: le abitazioni di lusso con affreschi parietali e arredi; le ‘radici’ del benessere – che caratterizzano tuttora la macchia mediterranea – le cui erbe e piante, sacre agli dei, venivano utilizzate anche per scopi terapeutici. Infine, il secondo piano del Palazzo è dedicato al Cilento, terra di forti contrasti, tradizioni, miti e leggende e che ospita le rovine della città greca. La sezione, in fieri, è dedicata al paesaggio vegetale e alle eccellenze agroalimentari, su cui si sono rintracciate le radici della Dieta Mediterranea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home