Attualità

Velia: nei pressi dell’acropoli tornerà una cappella dedicata al culto Mariano

Da tempo si lavorava affinché nei pressi dell'acropoli di Velia fosse ricostruita la cappella dedicata al culto della Madonna

Antonella Capozzoli

27 Dicembre 2017

Via libera del Comune al progetto

Un luogo di preghiera, ricco di storia e tradizione, sta per essere ricostruito: un punto di riferimento per tutti i fedeli legati al culto di Maria SS. Ausiliatrice.

Finalmente, a Velia, si interverrà per realizzare una nuova cappella che, sin dal Medioevo, ha attratto i devoti di tutta la zona che vi si recavano in pellegrinaggio per professare una fede profonda e incrollabile.

Il vecchio edificio esistente nell’area archeologica, da diversi anni, è sconsacrato ed è parte del patrimonio della Soprintendenza Archeologica di Salerno; ancora oggi, in occasione della festa Mariana del 24 maggio, i fedeli di Ascea e delle zone circostanti si recano in processione presso l’acropoli, nonostante non vi sia più un effettivo luogo di culto.

E’ chiaro, quindi, quanto la devozione verso Maria Ausiliatrice sia  ancora vivo e radicato nel cuore di tutti, e a dimostrazione di ciò, da diversi anni, la comunità si è attivata per cercare di ricostruire, nella zona, la cappella dedicata alla Madonna. Nel giugno del 2016, le tante iniziative da parte di fedeli e semplici cittadini hanno portato alla costituzione dell’“Associazione Parrocchiale Pro- Cappella Maria SS. Ausiliatrice”, nata con lo scopo di raccogliere fondi per portare a termine il progetto.

Nello stesso anno, si è avviato un procedimento amministrativo per la realizzazione, su suolo pubblico, della tanto agognata cappella; l’Amministrazione Comunale, dal canto suo, nelle scorse settimane ha confermato piena disponibilità alla realizzazione del progetto che rientrerà in una più ampia opera di riqualificazione dell’area di via Mario Napoli, dove insiste l’infopoint. Oltre la Cappella sarà realizzato un locale annesso in cui realizzare servizi di accoglienza, attività culturali, sociali e formative.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home