Eventi

Padula: Presentazione del romanzo giallo di Piera Carlomagno “Intrigo a Ischia”

Appuntamento il 28 dicembre

Comunicato Stampa

27 Dicembre 2017

Appuntamento il 28 dicembre

Si svolgerà domani presso la sede del Circolo Sociale Carlo Alberto 1886 la presentazione del romanzo giallo di Piera Carlomagno “Intrigo a Ischia”.

Padula: Presentazione del romanzo giallo di Piera Carlomagno “Intrigo a Ischia”L’evento è organizzato dal sodalizio padulese, presieduto da Felice Tierno, in partnership con la Banca Monte Pruno e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Alburni e Vallo di Diano, la Comunità Montana Vallo di Diano ed il Comune di Padula.

Si tratta, per l’appunto, dell’ultimo appuntamento culturale di un anno intenso di lavoro per il Circolo Sociale Carlo Alberto 1886, il quale ha dato un forte impulso alla crescita culturale del territorio con tanti eventi di livello che hanno sviluppato importanti relazioni tra i soggetti coinvolti e fatto nascere sempre interessanti spunti di analisi dal punto di vista sociale e culturale.

La presentazione di domani nasce anche con l’obiettivo di salutare il vecchio anno e brindare all’inizio del nuovo.

Il romanzo “Intrigo a Ischia” è stato scritto da PieraCarlomagno, giornalista professionista che scrive su Il Mattino di Napoli. Grazie ai precedenti romanzi, con protagonisti il commissario Baricco e Annaluce Savino, Le notti della macumba (2012) e L’anello debole (2014), ha vinto numerosi premi. E’, inoltre, Presidente dell’Associazione Noir “Porto delle nebbie” che cura la sezione “Largo al giallo” del Festival Salerno Letteratura. E’ laureata in lingua e letteratura cinese e ha tradotto un’opera teatrale dello scrittore Premio Nobel Gao Xingjian.

Il testo racconta di Mina Scotto De Falco, matriarca di una dinastia di costruttori e proprietaria del lussuoso Hotel Makadi a Ischia, che viene trovata morta in piscina in una notte di inizio estate. I sospettati? Quasi tutti i familiari che risiedono nello stesso albergo: i cognati avidi, le cognate pettegole, una nipote troppo affascinante, il secondo marito giovane e sciupafemmine. Passano solo poche ore e nei Quartieri Spagnoli di Napoli, viene uccisa Patrizia, particolare personaggio della casa da gioco e di piacere della signora Candida. Due mondi lontanissimi, due casi diversi. Oppure no? Indaga Annaluce Savino, spregiudicata cronista locale avvezza alle luci e alle ombre del bel mondo ischitano. Indaga il commissario Baricco, affascinante torinese trapiantato tra le insidie della malavita napoletana. E inaspettatamente le loro ricerche si intrecciano e si rincorrono, facendo scintille.

Durante la presentazione interverranno Michele Albanese, Direttore Generale della Banca Monte Pruno, Paolo Imparato, Sindaco della Città di Padula, e Felice Tierno, Presidente del Circolo Carlo Alberto 1886; seguiranno Piera Carlomagno, autrice del romanzo, Paola D’Angelo, Docente Liceo Classico “M. T. Cicerone – Sala C.na” e Presidente dell’Associazione Culturale “Voltapagina”. Coordinerà i lavori la giornalista Angela Freda.

Infine, i Maestri Gaetana e Gennaro D’Alessandro allieteranno i presenti con brani musicali al violino e al pianoforte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Torna alla home