Attualità

Duna del Cilento non tutelata, arriva l’interrogazione parlamentare

L'iniziativa è dell'on. Paolo Tancredi (NCD)

Redazione Infocilento

26 Dicembre 2017

L’iniziativa è dell’on. Paolo Tancredi (NCD)

Una interrogazione parlamentare al ministro dell’Ambiente, della tutela del territorio e del mare, on Galletti, è stata avanzata da l’on. Paolo Tancredi , venerdì 22 dicembre, per sapere
quali provvedimenti intenda prendere il Ministro interrogato a tutela della vegetazione dei sistemi dunali costieri del Cilento, in considerazione della loro rilevanza ambientale ed economica.

Gli ecosistemi dunali costieri sono tutelati dalla Convenzione di Berna sulla Biodiversità. L’Italia ha ratificato la convenzione con la legge n. 503 del 5 agosto 1981. L’Unione Europea ne ha adottato i principi attraverso la Direttiva Habitat (direttiva del consiglio 92/43/CEE del 21 maggio 1992), recepita in Italia con DPR 8 settembre1997 n.357.

Tuttavia l’attuale stato di conservazione dei sistemi dunali italiani è insoddisfacente. I rapporti nazionali sull’attuazione della Direttiva Habitat in Italia evidenziano che la maggior parte degli habitat si trova in uno stato di conservazione “Inadeguato ”o “Cattivo, fa sapere il parlamentare.

“Per quel che riguarda la Campania, rammentato che la duna è protetta dallo Statuto regionale (articolo 8, comma 1 lettera s), la condizione del litorale regionale è stravolta dall’antropizzazione che ha causato la quasi scomparsa dell’ambiente dunale; i pochi siti molto localizzati che conservano ancora buone condizioni di naturalità sono concentrati nella provincia di Salerno e in particolare nell’area del Cilento – si legge nell’interrogazione – La perdita è ormai evidente nel PNCVDA, ovvero sulle spiagge cilentane di Baia Arena (Montecorice) , di Cala del Cefalo (Marina di Camerota), di Santa Maria di Castellabate e delle Saline (Centola-Palinuro), dove le duna sono residuali. Il Parco, nonostante abbia uno specifico programma di tutela, non appare in grado di intervenire fattivamente”.

L’on. Tancredi, fa riferimenti in particolare alla spiaggia dell’Oliveto a Villammare dove “una fascia dunale che risulta riportata, quale duna “embrionale mobile con Ammophila arenaria e Euphorbia Terracina”, nella Direttiva Habitat Allegato I, codice 21.10 e 22.10, con l’indicazione di “tipo di habitat naturale di interesse comunitario” presenta ancora uno stato di conservazione della sua flora psammofila accettabile”.

Il Wwf, al quale si è aggiunta recentemente l’associazione di Italia Nostra, sezione Cilento Lucano, ha presentato nel giugno 2016 al comune di Vibonati, un programma dettagliato di rinaturazione e tutela della fascia dunale della spiaggia dell’Oliveto. Tutela che deve comprendere tutte le zonazioni della duna, per assicurare la naturale evoluzione della stessa, e la sua conservazione. L’amministrazione ha accettato il programma, decidendo, con delibera di Giunta del 15 settembre 2016, di intervenire per la delimitazione con paletti e corda, e di seguito con una Ordinanza che vietava la compromissione della flora, in particolare del giglio di mare (Pancratium maritimum) ancora numeroso sulla duna; “purtroppo – evidenzia il parlamentare – agli impegni non è seguita una sufficiente iniziativa al riguardo. Per due estati si è assistito a passaggi sopra la duna di numerose persone e di auto posteggiate. La flora ha subito quindi una compromissione alla vegetazione tipica. Senza la tutela derivante da una adeguata delimitazione e di un necessario sistema di video sorveglianza, le sole tabelle didattiche e il divieto di passaggio, dove l’infrazione è quantizzata, non sono sufficienti”.

“Ulteriore preoccupazione desta la notizia di una possibile realizzazione di nuovi stabilimenti balneari; come se non bastasse, ultimamente l’area dunale dell’Oliveto ha subito da parte di vandali, ancora ignoti, una devastazione preoccupante per la distruzione di tutte le tabelle di divieto e il furto dei rari paletti con corda a delimitare la duna da il posteggio auto – conclude – Pertanto, se questo trend continuerà la fascia dunale di Villammare è destinata in poco tempo a sparire”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Torna alla home