Alburni

Due simboli degli Alburni tornano fruibili

Già riaperto il Convento dei Domenicani; presto tornerà accessibile anche la Torre Angioina

Ernesto Rocco

25 Dicembre 2017

Già riaperto il Convento dei Domenicani; presto tornerà accessibile anche la Torre Angioina

OTTATI e CASTELCIVITA. Il Convento dei Domenicani di Ottati è nuovamente fruibile. Mentre la riapertura al pubblico della Torre angioina di Castelcivita avverrà non appena l’Associazione “LA PAGODA”, affidataria della struttura, avrà allestito nuovamente la mostra in essa contenuta.

Sito di grande interesse il Convento dei Domenicani, edificato intorno al 1480, con il chiostro, di forma rettangolare, che aveva al centro una cisterna dotata di otto becchi fuoriuscenti e alimentata con acqua piovana. Sono ancora intatti due porticati: quello inferiore, composto oggi da 19 colonne (22 in origine) con i capitelli lavorati finemente in maniera diversa l’uno dall’altro, e quello del piano superiore, che, invece, ne conta 13 (in origine 18) di dimensioni minori. Su uno di questi capitelli è scolpito lo Stemma del Comune, il fagiano o la “fasana”. Le volte del chiostro inferiore erano artisticamente dipinte (1590). Dopo gli interventi restaurativi, finalmente, e con la realizzazione di una passerella in legno, il Convento potrà essere nuovamente fruibile e dall’anno prossimo, probabilmente, potrebbe ospitare gli uffici del Comune. « Prego tutti i concittadini di avere cura sia della passerella in legno che della ringhiera in vetro temperato, non distruggiamo quanto faticosamente realizzato- scrive il sindaco Eduardo Doddato- Inoltre sottolineo che l’area è video-sorvegliata, confido nel senso civico di ognuno di voi. Sarà una notte di Natale diversa dagli ultimi anni».

La Torre angioina è un maestoso monumento alto 25 metri, posto nel punto più alto del paese e dominante tutta la sovrastante Valle Alburni Calore. La sue edificazione risale tra il 1268 e 1284. Simbolicamente legata ad uno degli avvenimenti più noti della storia passata, i Vespri siciliani, che fecero di questo paese la punta più avanzata della penisola nella sanguinosa insurrezione. Lo scorso 12 novembre 2016, un fulmine ne ha gravemente compromesso la fruizione tanto che il sindaco, Antonio Forziati, era stato costretto ad emettere ordinanza di chiusura al pubblico del museo della Civiltà Contadina in essa ospitato, « Ora è ritornata a splendere più di prima- dichiara Forziati- A distanza di 12 mesi, dopo aver approvato il progetto di “Ripristino impianto elettrico della Torre Angioina”, reperito i fondi, affidati ed eseguiti i lavori, è ritornata a splendere».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home