Attualità

Crisi politica in Venezuela, la testimonianza dei cilentani: situazione drammatica

"Mancano i beni essenziali, si fa fatica anche a sopravvivere"

Omar Domingo Manganelli

20 Dicembre 2017

“Mancano i beni essenziali, si fa fatica anche a sopravvivere”

La crisi politica ed istituzionale che vive da tempo il Venezuela è sempre più grave, ormai si è giunti sull’orlo di una guerra civile. Solo qualche giorno fa, il presidente Nicolas Maduro ha festeggiato la vittoria del suo Partito socialista unito del Venezuela (Psuv) nella stragrande maggioranza dei comuni alle elezioni municipali. Consistente l’assenza dell’opposizione che ha boicottato il voto per mancanza di garanzie elettorali. Poche le notizie che giungono nel resto del mondo, a causa del clima di repressione e violenza.

Marina di Camerota, è uno dei paesi con maggiore incidenza di italiani emigrati nel Venezuela tra la fine del secondo conflitto mondiale e gli anni 60, ed è legata a doppio filo alle sorti di questo paese. Tante sono le testinonianze di chi ancora vive lì o chi purtroppo per ritorsioni, continui tentativi di rapina e molto altro, ha dovuto fare ritorno in Italia, abbandonando lavoro, beni mobili e immobili che gli sono stati portati via con la violenza e le armi e che con tanta fatica e sudore negli anni, erano riusciti a guadagnarsi. E ci fanno sapere: “Alla base di tutto c’è una cattiva gestione amministrativa, fatta di corruzione e le risorse destinate ai servizi di base sono allo stremo. Al momento non esistono risorse per sostenere la popolazione. Il reddito minimo a malapena riesce a garantire un pasto al giorno alle persone, anzi si muore di fame, scarseggiano pane e il latte per i neonati, i servizi sanitari sono in pieno deterioramento e, per questo motivo, il Venezuela oggi fa i conti con malattie come la malaria. Non esiste alcuna produzione di medicinali e il sistema di governo ha impedito l’ingresso di aiuti umanitari da qualsiasi paese amichevole. Le persone che si ammalano, muoiono per mancanza di farmaci. La cosa grave è che si muore anche con una semplice influenza. Il tasso di natalità è diminuito, mentre il tasso di mortalità è aumentato. I bambini muoiono poco dopo la nascita per mancanza di controllo medico. Quei pochi che riescono a sopravvivere, capita spesso di vederli tra i rifiuti elemosinare qualche avanzo. Ad oggi, sono quasi 280mila i bambini morti per denutrizione e sono rimasti pochi giovani che continuano a fare opposizione e che sperano in un futuro migliore”.

Situazione difficile, quella raccontata, con persone che pur di trovare una via di uscita, scappano, lasciando pezzi di vita e affetti. E sono tante le persone che oggi tra Cilento e Vallo di Diano cercano scampo e rifugio per poter offrire un futuro ai propri figli. Molto toccanti furono le parole di Don Gianni Citro, parroco di Marina di Camerota, durante l’omelia in occasione della festa patronale tenutasi lo scorso agosto, quando quest’ultimo cercò di esortare proprio le famiglie della comunità cilentana a garantire un aiuto ed un sostegno ai “fratelli venezuelani”, accogliendoli e dando ospitalità come in un’opera caritatevole, bisogna ammettere che da allora le porte del borgo costiero sono sempre rimaste aperte, ed in tanti sono tornati a casa, tra l’abbraccio e l’affetto dei propri cari, anche se con un velo di tristezza, perchè seppur è vero che la popolazione di Marina di Camerota non dimenticherà mai i suoi fratelli facendoli sentire sempre a casa, è altrettanto difficile dover abbandonare la terra in cui si è cresciuti cercando di coronare sogni e speranze di una vita serena.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Torna alla home