• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento: allevatori rischiano di restare senza aiuti finanziari

Bloccati fondi per diverse migliaia di euro

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 20 Dicembre 2017
Condividi

Bloccati fondi per diverse migliaia di euro

VALLO DELLA LUCANIA. Gli allevatori del Cilento rischiano di rimanere senza aiuti finanziari. Ci sono fondi regionali bloccati per centinaia di migliaia di euro.
Per accedere sarà necessario sbloccare prima il piano di assestamento forestale, definito ed approvato dal consiglio della Comunità montana Gelbison e Cervati, ma fermo al palo dopo l’intervento del consigliere regionale Maria Ricchiuti in disaccordo con quanto deciso dai vertici dell’ente montano.

La documentazione è finita all’attenzione della Regione e tra le prime conseguenze, c’è l’impossibilità degli allevatori del territorio di accedere ai finanziamenti. La vicenda è stata al centro dell’incontro tenuto ieri sera nella sede della comunità montana a Vallo della Lucania. Una riunione convocata da presidente dell’ente montano Carmine Laurito con gli allevatori e le associazioni di categoria, perché sul tavolo rischiano di rimane fermi fondi per svariate centinaia di migliaia di euro. La drammaticità della situazione è stata esternata dai vari allevatori presenti, preoccupati per il loro futuro. Uno dei più importanti settori del Cilento, già alle prese con tante difficoltà, rischia una ulteriore crisi. Ad essere penalizzati sono decine di pastori.

«Era necessario – ha ribadito Laurito – analizzare la situazione con i diretti interessati, perchè andava spiegato cosa è accaduto. Con le associazioni di categoria ora cercheremo di trovare la soluzione migliore per uscire da questo stallo». La situazione è ingarbugliata. Mentre la Regione fa chiarezza nelle carte i pastori restano senza soldi. L’intervento del consigliere Ricchiuti risale a qualche settimana fa. L’ex sindaco di Novi Velia ha fatto bloccare il piano di assestamento forestale approvato dall’Ente Montano per i comuni di Vallo, Novi Velia e Cannalonga. L’onorevole ha chiesto l’intervento della Regione ritenendo che «l’approvazione del Piano non spetta alla comunità montana, perché ogni comune deve poter definire ed approvare il Paf e gestirne i relativi fondi così come è accaduto per gli altri cinque comuni che rientrano nella Gelbison e Cervati».

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizieultimoravallo della lucaniavallo della lucania notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Candele defunti

Almanacco del 2 Novembre: oggi si commemorano i defunti

Il 2 novembre 1975 Pier Paolo Pasolini viene assassinato: l’Italia perde una…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 2 novembre: Luna favorevole per gli amici del Toro. Ariete, avere energia da vendere

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Novembre

Novembre è arrivato: ecco le curiosità del nuovo mese tra fede, tradizioni e il culto dei Defunti

Novembre, l'undicesimo mese, si apre con Ognissanti e la Commemorazione dei Defunti.…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.