Attualità

Cilento: allevatori rischiano di restare senza aiuti finanziari

Bloccati fondi per diverse migliaia di euro

Redazione Infocilento

20 Dicembre 2017

Bloccati fondi per diverse migliaia di euro

VALLO DELLA LUCANIA. Gli allevatori del Cilento rischiano di rimanere senza aiuti finanziari. Ci sono fondi regionali bloccati per centinaia di migliaia di euro.
Per accedere sarà necessario sbloccare prima il piano di assestamento forestale, definito ed approvato dal consiglio della Comunità montana Gelbison e Cervati, ma fermo al palo dopo l’intervento del consigliere regionale Maria Ricchiuti in disaccordo con quanto deciso dai vertici dell’ente montano.

La documentazione è finita all’attenzione della Regione e tra le prime conseguenze, c’è l’impossibilità degli allevatori del territorio di accedere ai finanziamenti. La vicenda è stata al centro dell’incontro tenuto ieri sera nella sede della comunità montana a Vallo della Lucania. Una riunione convocata da presidente dell’ente montano Carmine Laurito con gli allevatori e le associazioni di categoria, perché sul tavolo rischiano di rimane fermi fondi per svariate centinaia di migliaia di euro. La drammaticità della situazione è stata esternata dai vari allevatori presenti, preoccupati per il loro futuro. Uno dei più importanti settori del Cilento, già alle prese con tante difficoltà, rischia una ulteriore crisi. Ad essere penalizzati sono decine di pastori.

«Era necessario – ha ribadito Laurito – analizzare la situazione con i diretti interessati, perchè andava spiegato cosa è accaduto. Con le associazioni di categoria ora cercheremo di trovare la soluzione migliore per uscire da questo stallo». La situazione è ingarbugliata. Mentre la Regione fa chiarezza nelle carte i pastori restano senza soldi. L’intervento del consigliere Ricchiuti risale a qualche settimana fa. L’ex sindaco di Novi Velia ha fatto bloccare il piano di assestamento forestale approvato dall’Ente Montano per i comuni di Vallo, Novi Velia e Cannalonga. L’onorevole ha chiesto l’intervento della Regione ritenendo che «l’approvazione del Piano non spetta alla comunità montana, perché ogni comune deve poter definire ed approvare il Paf e gestirne i relativi fondi così come è accaduto per gli altri cinque comuni che rientrano nella Gelbison e Cervati».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Torna alla home