Attualità

Orria e Guardia Sinframondi gemellate nel segno di Paolo De Matteis

Le due comunità puntano ad una cooperazione sempre più attiva

Sergio Pinto

18 Dicembre 2017

Le due comunità puntano ad una cooperazione sempre più attiva

E’ stato ufficialmente siglato il tanto atteso gemellaggio tra le comunità di Orria e Guardia Sinframondi, nel beneventano. I due Comuni, distanti tra di loro, sono uniti da una figura di prestigio nel mondo dell’arte: Paolo De Matteis, allievo di Luca Giordano, tra le maggiori espressioni del Barocco Napoletano. De Matteis era originario di Piano Vetrale, frazione del Comune di Orria.

L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Mauro Inverso, da tempo sta provando a valorizzare il suo legame con l’artista: l’estate scorso ha riaperto la sua casa natale ed ora, attraverso questo gemellaggio con la comunità sannita compie un ulteriore passo verso questo obiettivo. Guardia Sinfamondi è legata a Paolo De Matteis che tra il ‘600 e il ‘700 a realizzato diverse opere in loco su commissione della Corporazione dei conciatori di pelle.

Alla firma del patto di amicizia tra i due Comuni presente una folta delegazione cilentana. Il primo cittadino Inverso ha portato in dono alla Comunità di Guardia Sanframondi un dipinto dell’Artista Cilentano Mauro Trotta, autore di numerosi Murales a Piano Vetrale, dal titolo “il Trionfo di San Rocco”, opera ispirata a Paolo De Matteis che riproduce la figura centrale del Santo che, come sfondo, ha degli scorci di Guardia Sanframondi e Piano Vetrale. Un omaggio a De Matteis ed al suo percorso artistico. San Rocco rappresenta anche la metafora del pellegrino e simbolicamente unisce nel viaggio due luoghi fondamentali della vita del pittore.

La cerimonia della sigla del gemellaggio è stata preceduta dalla proiezione del documentario “De Matteis – l’Epifania”. Il documentario celebra il pittore e la meravigliosa cornice scenica che è la Chiesa di San Sebastiano di Guardia Sanframondi, con i meravigliosi affreschi, una delle poche testimonianze meglio conservate al mondo del De Matteis.

L’impegno tra le due comunità è quello di una cooperazione sempre più attiva con molteplici scambi ed iniziative culturali, economiche e sociali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Torna alla home