Attualità

Cilento Capitale… a Moio della Civitella

Una giornata dedicata alla Dieta Mediterranea e alle eccellenze del territorio.

Redazione Infocilento

16 Dicembre 2017

Moio della Civitella panorama

Una giornata dedicata alla Dieta Mediterranea e alle eccellenze del territorio

MOIO DELLA CIVITELLA. Dopo aver riscosso un buon successo in due appuntamenti romani, Cilento Capitale comincia un percorso tutto cilentano, appunto. Domenica 17 dicembre a Moio della Civitella si comincerà con una prima giornata dedicata alla Dieta Mediterranea. In programma, alle ore 10:00, un’inaugurale visita guidata agli Scavi della Civitella curata dal prof. Luigi Scarpa. Alle 16:00, invece, si potrà visitare il Museo della Civiltà Contadina di Pellare mentre alle 17:00, nell’antica chiesa di San Bartolomeo, avrà luogo la presentazione del libro “La Dieta Mediterranea” di Ancel e Margaret Keys edito da Slow Food. Alla presentazione interverranno Maria La Gloria, vice presidente dell’Associazione Dieta Mediterranea Ancel Keys di Pioppi, Giuseppe Cilento, ambasciatore della Dieta Mediterranea, Cono Delia, vice presidente del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, Enrico Gnarra, sindaco di Moio, Antonio D’Agosto, presidente dell’Associazione Cilento Capitale. Il vero ospite d’onore, tuttavia, sarà Giovanni Del Gaudio, notaio novantanovenne che si dichiara, innanzitutto, contadino e fedelissimo della Dieta Mediterranea.

Cilento Capitale è una manifestazione nata da un’idea di Antonio D’Agosto e dal suo desiderio di far conoscere alla Capitale, e quindi all’Italia (e non solo), gli aspetti più virtuosi delle abitudini e delle tradizioni eno-gastronomiche cilentane. Lo scopo che ha animato l’iniziativa è stata la creazione di un “ponte vitale” tra Roma e il Cilento sotto il segno della Dieta Mediterranea e del mangiar sano. Dopo l’ottimo riscontro, il presidente D’Agosto ha ritenuto che fosse giunto il momento di valorizzare anche a casa nostra ciò che di buono abbiamo per favorirne la consapevolezza.

L’appuntamento di domenica è organizzato in collaborazione con il Comune di Moio della Civitella, il Parco Nazionale CVDA, la Condotta Slow Food Cilento – Gelbison e l’Associazione VIVICI.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Torna alla home