Global

Edilizia scolastica, 170 milioni per le scuole della Campania

Finanzieranno interventi di messa in sicurezza, adeguamento antisismico e costruzione di nuovi edifici

Comunicato Stampa

13 Dicembre 2017

Sede Regione Campania

Finanzieranno interventi di messa in sicurezza, adeguamento antisismico e costruzione di nuovi edifici

Entra nella fase attuativa il programma per l’edilizia scolastica della Regione Campania destinato ai Comuni. Con le delibere approvate dalla Giunta Regionale, vengono destinati circa 170 milioni di euro per finanziare interventi di messa in sicurezza, adeguamento antisismico e nuova costruzione di edifici scolastici. Si tratta di investimenti destinati ad opere immediatamente cantierabili o ad uno stato avanzato della progettazione.

“Su un tema così importante e delicato per la Campania come quello dell’edilizia scolastica, stiamo accelerando al massimo le procedure, sia sotto il profilo della programmazione, sia sul piano della esecutività dei provvedimenti”, afferma l’assessore regionale all’Istruzione Lucia Fortini. “In poco più di due settimane, da quando il Ministero dell’Istruzione ha effettuato il secondo riparto nazionale delle risorse per l’edilizia scolastica, destinando alla Campania la quota di investimenti più importante, abbiamo sbloccato e reso operativi i finanziamenti, aggiungendo ulteriori risorse attraverso il fondo Bei, per opere che si possono completare in tempi relativamente brevi. Dopo i 48 milioni della scorsa estate, destinati alle province e alla Città Metropolitana, i 20 milioni del FSC e i 4 dell’OPCM, con i quasi 170 milioni di oggi a favore dei Comuni, siamo finalmente nelle condizioni di mettere in sicurezza le nostre scuole, a cui questa amministrazione sta destinando grandi investimenti. Andiamo avanti senza sosta per portare a casa questo importante traguardo”, conclude Fortini.

Dopo gli impegni e i finanziamenti strappati ai tavoli tecnici nazionali e con la qualità della nostra programmazione, si aprono i cantieri in un settore importante come la scuola, con un grande piano di messa in sicurezza degli istituti per prevenire il rischio sismico recuperando ritardi storici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Protezione civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alla mezzanotte di domani, 8 luglio

Tregua dal caldo: allerta meteo per forti temporali e grandine

L'avviso è valido dalle 23.59 di oggi, domenica 6 luglio, fino alle 23.59 di domani, lunedì 7 luglio

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Regione Campania, Tommasetti nuovo capo dell’opposizione: “Operazione verità sui disastri di De Luca”

“L’obiettivo è mettere in atto un’operazione verità sui disastri dell’amministrazione guidata dal Pd e da Vincenzo De Luca su sanità, trasporti, ambiente, politiche del lavoro"

Elezioni regionali: nuovo “no” al terzo mandato e De Luca chiede rinvio delle elezioni

La Commissione Affari Costituzionali del Senato dice "no" al terzo mandato. De Luca ora vuole far slittare il voto

Ernesto Rocco

26/06/2025

Incendi boschivi: la Regione Campania stanzia 72mln di euro per contrastarli

La "mission" è quella di tutelare il patrimonio verde, la fauna, le infrastrutture e, naturalmente, la vita umana

Numero Unico di Emergenza europeo: online il nuovo sito

Da oggi è on line il nuovo sito 112.gov.it il portale informativo, multilingue, dedicato al Numero Unico di Emergenza europeo 1 1 2

Giornalismo in lutto. Morto Ermanno Corsi, il cordoglio dell’Odg Campania

Figura di riferimento nel panorama dell’informazione meridionale, la sua carriera ha attraversato testate e ruoli di rilievo, lasciando un segno profondo nella categoria

Caccia, ira di Tommasetti: “A Salerno 1.300 posti in meno, pasticcio della Regione”

“Il decreto è un vero e proprio schiaffo – attacca Tommasetti – L’Atc Salerno infatti, in base alle nuove disposizioni, si troverebbe con un territorio largamente ridimensionato e un numero di posti ridotto di ben 1.300 unità"

Torna alla home