Attualità

Cilento, l’elisir di lunga vita? E’ anche nel carattere

Li rivelano gli studi sui centenari cilentani

Katiuscia Stio

13 Dicembre 2017

Li rivelano gli studi sui centenari cilentani

Per vivere a lungo ci vuole carattere. Non è solo una questione di DNA. Questo è quanto emerge dal profilo psicologico dei super anziani del Cilento. Lo studio, che l’Università Lund di Malmö della Svezia, la San Diego University California, e La Sapienza di Roma, insieme al Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano ed Alburni stanno portando avanti per scoprire l’elisir di lunga vita dei cilentani, ha stilato un profilo psicologico vincente degli ultracentenari del Cilento, descritto sulla rivista International Psychogeriatrics, che rivela tanto ottimismo, una buona dose di religiosità, un forte attaccamento alla propria terra e alla famiglia, etica del lavoro quanto basta, e infine un pizzico di testardaggine: ecco l’elisir di lunga vita mantenendo un cervello sempre giovane.

Lo studio ha preso in esame 29 anziani, di età compresa tra 90 e 101 anni, residenti in 9 comuni del Cilento e arruolati nello studio Ciao (Cilento on Aging Outcomes Study). Ciascuno di loro è stato intervistato per avere un quadro dettagliato delle sue condizioni psico-fisiche e soprattutto per conoscere il suo mondo interiore, fatto di ricordi, religiosità ed esperienze personali come quelle della migrazione. La ricerca è stata poi estesa anche ai familiari più giovani, per valutare la loro salute mentale e fisica e per conoscere le loro impressioni circa la personalità e il carattere dei loro anziani. Dai risultati è emerso che nonostante gli acciacchi e le malattie, i nonni del Cilento hanno un benessere mentale superiore a quello dei figli di età compresa fra i 51 e i 75 anni. « Ciò che accomuna questi anziani è l’amore per la loro terra, in cui trovano un motivo per continuare a vivere – spiega la prima autrice dello studio, Anna Scelzo, dell’Asl 4 Chiavarese, come riporta ANSA- Molti continuano a lavorare a casa o nei campi, e pensano ‘questa è la mia vita, non voglio arrendermi».

Altra nota curiosa è il carattere tutto pepe di questi arzilli nonnini. Gli studiosi hanno scoperto che tendono ad essere dominanti, testardi, e hanno bisogno di avere un senso di controllo. . “Questa tendenza a controllare l’ambiente evidenzia una certa determinazione che è bilanciata dalla necessità di adattarsi ai cambiamenti”- conclude Scelzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home