Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Agropoli: studenti a lezione sul terremoto con il geologo Gianluca Valensise

L'appuntamento è in programma domani

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 13 Dicembre 2017
Condividi
Liceo Gatto

L’appuntamento è in programma domani

Giovedì 14 dicembre mattina: i ragazzi del Liceo Alfonso Gatto di Agropoli a lezione sul terremoto con il geologo Gianluca Valensise, dell’Istituto Nazionale di Geofisica.

L’appuntamento chiude il ciclo La Scienza a Scuola 2017 di Zanichelli nella Provincia di Salerno: scienziati e ricercatori incontrano insegnanti e studenti delle scuole superiori d’Italia per capire come la scienza sta cambiando il mondo.

La terra trema. Il terremoto è un fenomeno naturale da cui ci si protegge con la prevenzione del rischio sismico. Ma occorre una cultura della prevenzione: l’unica strada percorribile è nell’educazione, a partire dalle scuole.

A questo proposito è l’incontro del geologo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma, Gianluca Valensise, con i ragazzi del Liceo Scientifico Alfonso Gatto di Agropoli. Il titolo Il terremoto in Italia: vivere in un paese sismico.

Come si può vivere in un paese a rischio sismico come l’Italia? Si possono prevenire i terremoti? Di certo si fa poca informazione sia per quanto riguarda il rischio sismico che quello vulcanico.
Il terremoto non è altro che uno degli effetti della liberazione di energia che si ha quando le rocce, dopo essere state deformate per tempi lunghissimi (anche milioni di anni), si spezzano creando una faglia. L’Appennino continua a evolversi per effetto della spinta delle masse continentali a causa dell’energia interna del pianeta, e questa evoluzione è accompagnata dai terremoti. Del resto, sono pochissime le zone del pianeta che sembrano prive di attività sismica. Coi terremoti bisogna quindi imparare a convivere, ma come ci si può difendere? L’unico sistema è la prevenzione ed esistono già i mezzi per metterla in atto. Non possiamo prevedere in maniera deterministica il giorno, l’ora e il luogo di un terremoto, ma grazie a una mole enorme di dati, compresi quelli delle analisi storiche che hanno catalogato terremoti anche di secoli fa, abbiamo previsioni statistiche, e siamo in grado di dire qual è il rischio sismico in una determinata zona.

L’incontro fa parte del ciclo nazionale La Scienza a Scuola 2017 di Zanichelli. Un tour didattico in giro per le scuole d’Italia, in cui 70 tra ricercatori, docenti, divulgatori e personalità del mondo scientifico incontreranno i ragazzi per spiegare le ultime novità della scienza.

Da come prevenire i terremoti ai viaggi nel tempo, dall’ibernazione alle onde gravitazionali, sono alcuni degli argomenti che verranno illustrati nei 200 incontri negli istituti scolastici superiori italiani, realizzati da Zanichelli, in collaborazione con la rivista “Le Scienze”.

Gli incontri sono riservati agli studenti delle singole scuole.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.