Attualità

Agropoli: studenti a lezione sul terremoto con il geologo Gianluca Valensise

L'appuntamento è in programma domani

Comunicato Stampa

13 Dicembre 2017

Liceo Gatto

L’appuntamento è in programma domani

Giovedì 14 dicembre mattina: i ragazzi del Liceo Alfonso Gatto di Agropoli a lezione sul terremoto con il geologo Gianluca Valensise, dell’Istituto Nazionale di Geofisica.

L’appuntamento chiude il ciclo La Scienza a Scuola 2017 di Zanichelli nella Provincia di Salerno: scienziati e ricercatori incontrano insegnanti e studenti delle scuole superiori d’Italia per capire come la scienza sta cambiando il mondo.

La terra trema. Il terremoto è un fenomeno naturale da cui ci si protegge con la prevenzione del rischio sismico. Ma occorre una cultura della prevenzione: l’unica strada percorribile è nell’educazione, a partire dalle scuole.

A questo proposito è l’incontro del geologo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma, Gianluca Valensise, con i ragazzi del Liceo Scientifico Alfonso Gatto di Agropoli. Il titolo Il terremoto in Italia: vivere in un paese sismico.

Come si può vivere in un paese a rischio sismico come l’Italia? Si possono prevenire i terremoti? Di certo si fa poca informazione sia per quanto riguarda il rischio sismico che quello vulcanico.
Il terremoto non è altro che uno degli effetti della liberazione di energia che si ha quando le rocce, dopo essere state deformate per tempi lunghissimi (anche milioni di anni), si spezzano creando una faglia. L’Appennino continua a evolversi per effetto della spinta delle masse continentali a causa dell’energia interna del pianeta, e questa evoluzione è accompagnata dai terremoti. Del resto, sono pochissime le zone del pianeta che sembrano prive di attività sismica. Coi terremoti bisogna quindi imparare a convivere, ma come ci si può difendere? L’unico sistema è la prevenzione ed esistono già i mezzi per metterla in atto. Non possiamo prevedere in maniera deterministica il giorno, l’ora e il luogo di un terremoto, ma grazie a una mole enorme di dati, compresi quelli delle analisi storiche che hanno catalogato terremoti anche di secoli fa, abbiamo previsioni statistiche, e siamo in grado di dire qual è il rischio sismico in una determinata zona.

L’incontro fa parte del ciclo nazionale La Scienza a Scuola 2017 di Zanichelli. Un tour didattico in giro per le scuole d’Italia, in cui 70 tra ricercatori, docenti, divulgatori e personalità del mondo scientifico incontreranno i ragazzi per spiegare le ultime novità della scienza.

Da come prevenire i terremoti ai viaggi nel tempo, dall’ibernazione alle onde gravitazionali, sono alcuni degli argomenti che verranno illustrati nei 200 incontri negli istituti scolastici superiori italiani, realizzati da Zanichelli, in collaborazione con la rivista “Le Scienze”.

Gli incontri sono riservati agli studenti delle singole scuole.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri protagonista su Rai 1 nel programma “Vista Mare”

Le riprese andranno in onda su Rai 1 nel mese di agosto, il sabato alle ore 12.00

Giungano: da settembre gli studenti torneranno le loro scuole

Lo scorso anno scolastico è stato accompagnato da non poche polemiche a causa della scelta di trasferire gli studenti in altri plessi dell’area PIP

Ernesto Rocco

17/07/2025

Ospedale di Roccadaspide, incontro tra CGIL e Direzione generale dell’Asl Salerno: ecco cosa è emerso

Importanti novità arrivano da Massimiliano Voza, coordinatore Medici Fp CGIL Salerno

Agropoli, scooter rubato ritrovato al porto: la Polizia Locale restituisce il mezzo al proprietario

Un altro motociclo provento di furto è stato rinvenuto dalla Polizia Locale di Agropoli, questa volta abbandonato nei pressi del porto. Gli agenti, intervenuti con tempestività, hanno effettuato le verifiche […]

Rubavano pezzi di auto per venderli sui social, smantellata dai Carabinieri rete di furti: colpi anche ad Eboli e Battipaglia

Smantellata dai Carabinieri una rete di furti su autovetture tra Benevento e altre dieci città campane: due giovani napoletani ai domiciliari, indagati anche per fuga contromano e resistenza a pubblico ufficiale

Olevano sul Tusciano in prima linea contro gli incendi boschivi: attivato il presidio operativo DOS

La nuova centrale è stata allestita presso l’ex asilo comunale di via San Leone Magno e sarà presidiata da quattro DOS specializzati

Sapri, fa benzina e fugge senza pagare: 23enne inseguito e fermato dai Carabinieri

Protagonista della vicenda un ragazzo del napoletano, ma di origini albanese, che dopo avere fatto rifornimento alla sua automobile, modello Fiat Panda, decide di non saldare il conto e di darsi alla fuga

Camerota, comune premiato da RICREA per i risultati eccellenti nella raccolta differenziata dell’acciaio

Nel 2025 si stima la raccolta di 20 tonnellate di imballaggi in acciaio, con un incremento dell’81,8% rispetto al 2024, numeri che confermano Camerota tra le realtà più virtuose in Campania e in Italia

Vallo Scalo, anziana truffata in casa: allerta sui social

Tre individui ben vestiti si sono presentati all’abitazione di un’anziana, fingendosi un avvocato e due carabinieri in borghese

Chiara Esposito

17/07/2025

Roccadaspide: Consiglio di Stato dice “no” al diritto di prelazione

Il Consiglio di Stato ha annullato la prelazione del Comune di Roccadaspide sul Castello Giuliani. Vittoria per la famiglia Giuliani, riconosciuta l'errata valutazione comunale

Polla, donna investita nei pressi dell’ospedale: diverse le fratture riportate

Le forze dell’ordine stanno effettuando accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Torna alla home