Attualità

Agropoli: approvato il regolamento per l’Aula Consiliare

Sarà utile a disciplina l'utilizzo dell'Aula Consiliare e chiarirà le regole da seguire e gli importi da versare

Antonella Capozzoli

13 Dicembre 2017

Sarà utile a disciplina l’utilizzo dell’Aula Consiliare e chiarirà le regole da seguire e gli importi da versare

E’ stato approvato il regolamento per l’utilizzo dell’Aula Consiliare ubicata nel Palazzo Municipale di Agropoli.

La Sala è riservata a una serie di attività: sedute del Consiglio Comunale e delle sue articolazioni; riunioni  conferenze di servizi, attività di carattere istituzionale organizzate dall’ Amministrazione Comunale; manifestazioni, iniziative, convegni, congressi e conferenze organizzate e/o patrocinate dal Comune di Agropoli.  Compatibilmente con le esigenze istituzionali, può  essere concessa in uso a terzi secondo modalità ben precise. Innanzitutto, i soggetti interessati possono essere sia enti pubblici, sia associazioni, comitati, fondazioni, società, ordini professionali, ma anche enti privati – con e senza personalità giuridica – e persone fisiche.

Di grande rilievo sono i temi delle manifestazioni da tenersi nella Sala Consiliare, che devono essere di interesse generale con finalità sociale, culturale, scientifico, sportivo e di promozione territoriale.  I soggetti che vogliano ottenere  l’autorizzazione l’uso temporaneo dell’Aula, devono inoltrare al Presidente del Consiglio Comunale una richiesta – redatta con l’apposita modulistica – con un anticipo non inferiore a 15 giorni consecutivi rispetto alla data dell’utilizzo della Sala Consiliare; le richieste vengono esaminate ed autorizzate in ordine strettamente cronologico, in base alla data di effettiva presentazione all’Ufficio Protocollo.  La richiesta di concessione deve essere sottoscritta dall’ interessato o dal legale rappresentante e deve essere specificato quanto segue: – generalità del richiedente; – giorno ed ora in cui si desidera utilizzare la sala; – motivazioni della richiesta, ovvero oggetto dell’iniziativa; – programma; – eventuale presenza di Autorità. L’autorizzazione o il diniego all’uso della Sala Consiliare viene rilasciata dal Presidente del Consiglio Comunale, previa istruttoria del Funzionario Responsabile dell’Area degli Affari Generali

L’uso della Sala è soggetto al pagamento anticipato della relativa tariffa, se dovuta. In caso di rinuncia, quest’ultima deve essere comunicata almeno 48 ore prima della data fissata per il suo utilizzo; l’omessa comunicazione nei predetti termini non dà diritto alla restituzione di quanto versato.

Il Presidente del Consiglio Comunale potrà decidere, secondo il proprio insindacabile giudizio, di revocare l’uso della Sala Consiliare per motivi causati da fattori istituzionali improvvisi, imprevisti ed inderogabili; in tal caso, fatto salvo l’obbligo di restituire l’importo eventualmente già versato, il Comune è sollevato da ogni altro onere di risarcimento. Come previsto dalla legge, è vietato fumare in Aula e nei corridoi adiacenti. È inoltre vietato il consumo di bevande o alimenti. La condizione dell’aula, degli spazi adiacenti e dei relativi servizi deve avvenire in modo da evitare che la stessa venga lasciata sporca o danneggiata. È possibile esporre manifesti che pubblicizzino eventi o incontri che dovranno, poi,  essere rimossi al termine della riunione.

Il richiedente, al momento dell’utilizzo dell’Aula, è ritenuto responsabile di ogni danno che dovessero subire le persone o i beni di proprietà comunale per effetto o in conseguenza dell’uso della struttura;  di danni a persone o cose da chiunque causati durante la manifestazione;  della mancata osservazione del limite massimo del numero di persone che vi possono accedere.

L’utilizzo dell’Aula Consiliare potrà essere concesso anche per manifestazioni di carattere politico: tuttavia, dalla data di convocazione dei comizi elettorali e fino alla chiusura delle operazioni di voto, non è consentito l’uso della Sala per iniziative che abbiano per oggetto, anche indirettamente, tematiche di interesse elettorale o riguardanti referendum.

Per quanto riguarda le condizioni economiche, il tariffario muta per le due fasce:

  • A – Uso istituzionale e istituti scolastici ( Gruppi od Associazioni cittadine politiche, sindacali, sociali, culturali, sportive, caritative, religiose, senza fine di lucro) ;
  •  B –  Società commerciali e persone fisiche con fini di lucro.

 

Dalle ore 9,00 alle ore 13,00: Fascia A – gratuito; Fascia B – 200 euro;

Dalle ore 14,00 alle ore 20,00: Fascia A – gratuito; Fascia B – 250 euro;

Dalle ore 9,00 alle ore 20,00: Fascia A – gratuito; Fascia B – 400 euro.

Cauzione: Fascia A: 100 euro; Fascia B – 500 euro.

Sarà  cura del Funzionario Responsabile dell’Area determinare le modalità di pagamento.

I soggetti interessanti dovranno versare la cauzione dovuta in base alla categoria di appartenenza; il pagamento   avverrà attraverso un versamento alle casse della Tesoreria comunale. Accertato, con apposito verbale, il regolare utilizzo della Sala e, in particolare, l’integrità della struttura, l’Ufficio Economato provvederà alla restituzione della cauzione. In caso di danneggiamento, il richiedente non potrà più inoltrare alcuna richiesta.

Il Consiglio Comunale ha sempre la priorità assoluta, anche in caso di concessione già registrata, e senza alcuna penale a carico dell’Amministrazione: sarà, poi, cura dell’Area Affari Generali concordare una successiva data per compensare la mancata disponibilità.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home