Alburni

Da risorsa a speranza disattesa: la storia dell’osservatorio di Aresta

La struttura, nel cuore del Parco, ad oggi non è funzionante

Katiuscia Stio

9 Dicembre 2017

La struttura, nel cuore del Parco, ad oggi non è funzionante

PETINA. Da risorsa a speranza disattesa. L’Osservatorio astronomico Aresta di Petina risulta essere non funzionante da oltre 4 anni. Un Psr per cercare di rimettere in piedi una struttura unica in tutto il territorio dell’Ente Parco.

L’Osservatorio Astronomico si trova in cima agli Alburni, in località Aresta di Petina, a 1300 metri di altitudine, nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni.

La struttura è nata da un vecchio “casone” che, immerso nel verde dei pianori degli Alburni, ricovero di pastori e mandriani, fu fatto costruire molti anni fa dalla Comunità montana Alburni. L’Osservatorio nel tempo era diventato uno dei più grandi osservatori amatoriali d’Italia, attualmente è “fuori uso” da oltre 4 anni per la mancanza di fondi necessari a ripristinare l’intera struttura.

L’Osservatorio ospita una cupola di 5 mt. di diametro, dentro cui è custodito il suo cuore: un riflettore in vetro ceramica Astrositali di ben 850 mm di diametro, per un peso complessivo di 1800 kg, realizzato dalla Dub Optika di Francesco Fumagalli, con sede a Barasso, Varese. La configurazione ottica Ritchey-Cretien è associata a un tubo in fibra di carbonio, che permette massima leggerezza accoppiata alla massima rigidità: la montatura equa¬toriale ha puntamenti completa¬mente computerizzati sincronizzati con la rotazione della cupola.

«Abbiamo, in collaborazione con la nuova amministrazione del comune di Petina, con Domenico D’Amato sindaco, presentato un Psr per accedere a fondi con cui poter riparare l’intera struttura. I problemi, purtroppo, sono innumerevoli- spiega Ettore Marmo, ingegnere meccanico che per anni, assieme all’Associazione “Astrofili degli Alburni”, ha gestito la struttura con le proprie risorse e forze- A quell’altitudine, la cupola, non coibentata, rimane per lunghi periodi sotto la neve e la parte elettronica ne risente. Non solo, la scheda del pc che guida il telescopio si è nuovamente rotta, essendo un pezzo unico nel suo genere, ed avendo già faticato anni fa per recuperarne una, ha messo fuori uso tutto il sistema. Non si trova in commercio, quindi il telescopio è rimasto abbandonato». Un’odissea quella dell’Osservatorio, per via della delicatezza e particolarità delle attrezzature che parte dal 2001, a pochi anni dalla sua messa in funzione, 1999/2000. Infatti lo specchio del telescopio nel 2001 rimane fuori uso. Agli inizi venne dato in gestione ad un’ associazione di astrofili di Capodimonte. La distanza kilometrica e le autotassazioni per portare avanti l’Osservatorio fa indietreggiare i volontari. Nel 2008 Ettore si attiva per riabilitare l’intera struttura contenente il prezioso telescopio e con un gruppo di volontari fondano l’Associazione “Astrofili degli Alburni” costituita da esperti astrofili in grado di far funzionare l’osservatorio e di tenere corsi e spiegare l’astronomia nelle serate di osservazione. Lo scopo che si prefiggeva l’Associazione era quello di rendere fruibile ad un pubblico sempre più numeroso uno strumento di grande prestigio come il telescopio dell’osservatorio astronomico Aresta.

«Purtroppo però le Istituzioni non ci hanno mai dato una mano- continua l’ingegnere Marmo- Nel 2013 la scheda si è rotta nuovamente. Ripararlo ora è praticamente impossibile perché non ci sono nemmeno più i software per quel tipo di hardware. C’è la parte meccanica, ma senza software, parte elettrica ed elettronica è venuta meno. Bisogna fare tutto daccapo. Come detto il comune di Petina ha presentato un Psr che nell’imminente futuro dovrebbe essere approvato e finanziato. Dopo di che arrivare i fondi, poi la gara».

Nel tempo l’Associazione “Astrofili degli Alburni si è sciolta”. Il futuro dell’Osservatorio, secondo Ettore Marmo, è nella gestione dello stesso da parte di un’associazione riconosciuta a livello nazionale. «Siamo in contatto e stiamo cercando la forma più opportuna per creare una “sezione” degli Alburni dell’associazione di astrofili riconosciuta a livello nazionale denominata ”Astro Campania” che è iscritta all’UAI (Unione Astrofili Italiani) e collabora in programmi di ricerca con l’osservatorio astronomico di Capodimonte e con l’UAN (Unione Astrofili Napoletani) con l’obiettivo di inserire il nostro osservatorio nei loro programmi di ricerca oltre a proseguire e migliorare l’attività divulgativa con il coinvolgimento delle scolaresche di ogni ordine e grado, dalle elementari all’università, con corsi specifici coadiuvati dalla proiezione di diapositive e fotografie astronomiche arricchite dall’osservazione diretta e dall’astrofotografia.

Naturalmente, come già avveniva, sarà possibile visitare l’Osservatorio anche da semplici curiosi e sarà a disposizione anche degli astronomi professionisti per le proprie osservazioni e ricerche con l’eventuale collaborazione dell’associazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home