• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Roccadaspide arriva la carta d’identità elettronica

I cittadini potranno richiederla dal 1 gennaio

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 4 Dicembre 2017
Condividi
Carta d'Identità

I cittadini potranno richiederla dal 1 gennaio

Innovativa, moderna e versatile: sono solo alcuni degli aggettivi che denotano la nuova carta d’identità elettronica, che entro il 2018 è destinata a sostituire gradualmente ma definitivamente la vecchia tessera cartacea. Anche i comuni salernitani si stanno attivando per adeguarsi alla normativa che prevede, entro l’inizio del prossimo anno, l’entrata in vigore del nuovo documento, che sarà obbligatorio. Tra i pochi che hanno già attivato le procedure per il rilascio, adeguandosi in tempi rapidi alle norme in materia, c’è anche Roccadaspide, tra i primi in provincia di Salerno, e il primo nella zona compresa tra Valle del Calore, Alburni e Alento. Dal 1 gennaio 2018 quindi, i cittadini di Roccadaspide potranno richiedere il rilascio della nuova tessera. Sul sito ufficiale del comune (www.comune.roccadaspide.sa.it) sarà abilitato un fronte office per dare supporto ai cittadini.

I dettagli, le opportunità e ogni informazione utile ai cittadini di Roccadaspide sulla CIE saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa in programma sabato 9 dicembre alle 10, al primo piano della casa comunale.

La Carta d’Identità Elettronica è un documento di riconoscimento in policarbonato, valido dieci anni, simile ad una carta di credito, che certifica l’identità della persona e consente di accedere ai servizi telematici messi a disposizione dalla Pubblica Amministrazione. Sulla tessera sono riportati i dati della persona titolare della tessera, che vengono memorizzati anche nel microchip e nella banda ottica presenti sulla carta, per garantire l’inalterabilità dei dati stessi: nome e cognome, data e luogo di nascita; codice fiscale; residenza e cittadinanza; codice numerico del comune; data di rilascio e scadenza; firma digitale del titolare; impronta digitale; fotografia digitalizzata; eventuale indicazione di non validità ai fini dell’espatrio; dati amministrativi del Servizio Sanitario Nazionale.

Per richiedere il rilascio della nuova tessera occorre recarsi all’ufficio anagrafe del Comune esibendo la carta di identità scaduta o in scadenza, l’eventuale denuncia di furto o smarrimento, un documento di riconoscimento: l’amministrazione comunale di Roccadaspide incaricherà un dipendente che accompagnerà l’utente nell’iter per il rilascio della tessera, che potrà essere consegnata entro 6 giorni, dall’acquisizione dei dati da parte del comune. Per i cittadini, il monitoraggio dello stato di spedizione delle CIE è possibile registrandosi al sito “Agenda CIE”. Dopo la registrazione al sito sarà possibile monitorare lo stato di lavorazione della carta d’identità elettronica.

La CIE potrà esse utilizzata per viaggiare nei Paesi dell’Unione Europea e in quelli con cui lo Stato Italiano ha firmato specifici accordi. Quindi sarà valida per l’espatrio, ossia permetterà di entrare senza passaporto in vari Paesi: Austria, Belgio, Bosnia, Repubblica Ceca, Cipro, Croazia, Danimarca, Egitto, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gibilterra, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Marocco, Malta, Monaco, Repubblica di Montenegro, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Tunisia e Turchia, Ungheria.

Il prezzo della carta d’identità elettronica per il primo rilascio o rinnovo è di 22 euro. La CIE potrà essere rilasciata anche a minorenni accompagnati da un genitore munito di documento di riconoscimento, mentre per la richiesta di rilascio del documento valido per l’espatrio è necessario l’assenso di entrambi i genitori. Se i minori sono extracomunitari occorre presentare specifica documentazione.

Tra le innovazioni della nuova tessera, vi è quella relativa alla propria volontà di donare gli organi; insieme alla digitalizzazione anagrafica, sarà possibile dichiarare la propria volontà sulla donazione degli organi chiedendone la registrazione nel Sistema Informativo Trapianti.

Su questo importante aspetto, l’Associazione Italiana Donatori di Organi ha dato la propria disponibilità a organizzare incontri con i docenti delle scuole di Roccadaspide, per consentire loro di sensibilizzare gli studenti sul tema della donazione degli organi.

s
TAG:carta d'identità elettronicagabriele iulianoroccadaspideroccadaspide notizieultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Tg Sport

Tg Sport InfoCilento 27 ottobre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale sportivo di InfoCilento. Conduce Alessandro Pippa

Arrestati due giovani a Salerno per spaccio: sequestrati oltre un chilo di cocaina e una pistola clandestina

L'operazione ha portato al sequestro di circa 1,3 kg di cocaina, eroina,…

Manuel Chieriello, Tg

Tg InfoCilento 27 ottobre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello.

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.