Cilento

Camerota: avviati controlli per la bonifica dell’ amianto

L'indagine chiarirà le modalità e i costi necessari all'operazione di bonifica dell'amianto sul territorio comunale

Antonella Capozzoli

3 Dicembre 2017

L’indagine chiarirà le modalità e i costi necessari all’operazione di bonifica dell’amianto sul territorio comunale

CAMEROTA. Sta per prendere il via, in tutto il territorio comunale, una campagna di promozione e informazione in merito al problema, ancora attuale, dell’amianto.

Grazie alla sua struttura fibrosa e alle molteplici proprietà – flessibilità, resistenza meccanica, al calore, al fuoco, all’ aggressione chimica e biologica – l’amianto ha rappresentato per lungo la tempo la scelta migliore e più funzionale in tantissimi ambiti, primo fra tutti, l’edilizia. Le conseguenze sulla salute dell’uomo, però, hanno acceso una luce nuova sull’ utilizzo di questo materiale: l’inalazione di fibre di amianto, infatti, può provocare – anche a decenni di distanza – gravissime malattie dell’apparato respiratorio e della pleura, la membrana che avvolge ogni polmone.

Per queste ragioni, l’Amministrazione Comunale ha deciso di promuovere iniziative di informazione, incentivazione e sostegno ai privati attraverso l’attivazione di un servizio coordinato, e dunque meno dispendioso, e di avviare un’ indagine esplorativa che permetta di capire modalità e costi necessari per la bonifica dall’amianto presente sul territorio comunale.

Saranno chiamate all’appello diverse imprese specializzate che dovranno elaborare una proposta di bonifica, sia in termini di modalità di realizzazione che di costi dell’operazione; l’offerta dovrà contenere indicazioni circa i servizi ulteriori che l’impresa potrà erogare gratuitamente, così da incentivare l‘adesione dei privati al progetto (es: consulenza specifica circa la pericolosità e la necessità o meno di intervenire sul manufatto, controllo periodico in caso di sovra copertura o incapsulamento ecc…); la descrizione del piano di lavoro e degli gli accorgimenti che si utilizzeranno nello smaltimento, a garanzia della salute dei cittadini e dell’ambiente circostante, delle misure a tutela dei lavoratori impiegati, delle modalità di consegna dell’amianto nelle discariche autorizzate e di tutti gli altri aspetti (tecnici, amministrativi) previsti dalla normativa in vigore (la descrizione e la modalità di erogazione dei servizi offerti diventeranno un supporto operativo per lo sviluppo e la redazione del piano informativo).

L’iter da seguire per effettuare i lavori di bonifica comporta costi elevati, in virtù della specificità delle tecniche da utilizzare, oltre che per la difficoltà a reperire impianti autorizzati allo smaltimento di materiali contenenti amianto; l’iniziativa sostenuta dal Comune vuole incentivare i cittadini a denunciare eventuali abbandoni e a salvaguardare l’ambiente e la salute di tutti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home