Eventi

Cresce il gradimento del pubblico per la terza stagione teatrale del “De Filippo” di Agropoli

Lunghi applausi per Francesco Cicchella in scena con lo show “Millevoci”

Barbara Maurano

1 Dicembre 2017

Lunghi applausi per Francesco Cicchella in scena con lo show “Millevoci”

Ieri sera, al “De Filippo” di Agropoli, un pubblico partecipe e divertito ha applaudito Francesco Cicchella, in scena con lo show “Millevoci”. Soddisfazione da parte del direttore artistico Pierluigi Iorio che afferma: “Senza dubbio questa terza stagione teatrale è la migliore perché costruita per un pubblico già più maturo rispetto alla prima stagione. Non dimentichiamo che fino a tre anni fa Agropoli non aveva un Teatro.

La novità dei 14  spettacoli, un numero impensabile per una cittadina di provincia, dà vita a un cartellone pensato per far accrescere la consapevolezza di vivere il teatro in maniera nuova e diversa. È un lavoro incessante che porto avanti, mi spinge la volontà di far diventare Agropoli il simbolo della cultura teatrale nel territorio. E il pubblico sta rispondendo bene: già al terzo appuntamento si avverte un gradimento crescente grazie anche alla bravura di Cicchella, che i più non conoscevano ma che hanno molto apprezzato. Ennesima scommessa vinta.

” Lo show di Francesco Cicchella, infatti, è uno spettacolo fresco e dinamico, ricco di energia e solarità che travolge la platea per la versatilità di un giovane artista, pronto a cimentarsi in uno show leggero, che sa di arte. Sul palco Francesco è cantante, comico, ballerino, intrattenitore, attore, presentatore, incamerando le sue doti artistiche in due ore di spettacolo dal vivo. Durante lo show si diverte a coinvolgere il pubblico con gag comiche, citando luoghi cari alla platea per suscitare ilarità e abbattere la barriera con il palcoscenico. Ma soprattutto Francesco è una voce che si adatta alle “Millevoci” della musica nazionale e internazionale. La particolarità del suo spettacolo è saper mettere in scena grandi personaggi, canzoni famose, sketch comici, rivisitandoli secondo un’ottica moderna e personale che consente di sorridere quando testi molto noti vengono stravolti per descrivere la situazioni attuale dei giovani, del lavoro, dell’amore, dei rapporti interpersonali. E così se dal palco Cicchella canta “Perdere il segnale”, imitando con maestria un aitante Massimo Ranieri, il pubblico sorride e riflette sui cambi di un’epoca. Se il suo Michael Bublé è un po’ Gigione e un po’ Frank Sinatra, la platea applaude divertita e sta al gioco. Se Gigi D’Alessio si diletta con Chopin senza sapere chi è realmente, lo spettatore si compiace di aver capito il riferimento. Fin da subito Cicchella crea un legame speciale con la platea che ricambia divenendo parte attiva dello show.

Ad affiancare sul palco il giovane Cicchella ci sono Vincenzo De Honestis ( storica spalla comica di Francesco) e il maestro Paco Ruggiero con la sua band. Bastano, quindi, un ottimo compagno di avventure, una  straordinaria orchestra e tanta passione per riuscire a portare in scena la propria arte, una storia di vita, forse, come tante ma con quella marcia in più che fa la differenza. A ventotto anni Francesco Cicchella sceglie una strada diversa:  parte dalla TV ma conquista la scena teatrale con la forza del suo talento e una straordinaria energia. Una sfida premiata dall’affetto del pubblico e dalla carica artistica di Francesco Cicchella che, in modo intelligente e mai irriverente, spazia nel panorama musicale, interpretandone le millevoci,  per imprimere definitivamente la sua nell’Olimpo del Teatro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Sessa Cilento, torna il festival “Segreti d’Autore”: si parte con Neri Marcorè

L'appuntamento è per il 27 luglio nello splendido scenario di Palazzo Coppola

Sapri protagonista su Rai 1 nel programma “Vista Mare”

Le riprese andranno in onda su Rai 1 nel mese di agosto, il sabato alle ore 12.00

Eboli, la cultura non va in vacanza: ecco il ricco cartellone degli eventi

Dal 19 al 22 luglio 2025, Eboli ospiterà una tappa speciale della 31ª edizione del MedFilm Festival

Giffoni Film Festival 2025: al via la 55ª edizione all’insegna dell’umanità, dell’inclusione e dell’innovazione

L'edizione di quest’anno si sviluppa attorno al tema “Becoming Human”, un invito collettivo a riscoprire la dimensione umana attraverso cinema, arte, cultura e confronto

Chiara Esposito

17/07/2025

Salerno ricorda Anna Borsa: tre giorni di eventi contro la violenza di genere

Le iniziative prenderanno il via domani dalle ore 20 e proseguiranno sabato e domenica dalle ore 18:30 negli spazi esterni della parrocchia di Maria Ss. del Rosario di Pompei a Mariconda

Sant’Arsenio celebra Monsignor Spinillo con una targa sul Monte Carmelo, tra fede e devozione

La comunità ha voluto celebrare un momento speciale anche per un’altra ricorrenza importante: il 25° anniversario di Ordinazione Episcopale di monsignor Spinillo

Anpi di Agropoli: al via il “ResiFest”, un appuntamento per rafforzare i valori democratici e antifascisti

L'appuntamento è per il 24 e il 25 luglio presso il Villaggio dei Pini a Torre di Paestum

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

“Etica, Ambiente e Salute”, tumore al seno nel Cilento: a Sessa Cilento l’incontro del progetto PNRR Borghi

L'appuntamento è per il prossimo 25 luglio nell'aula consiliare del comune di Sessa Cilento

Torna alla home