Cronaca

Campania, nuove attività agricole: via libera all’allevamento deui suini all’aperto

Alfieri: così si favorisce la produzione di carni di qualità

Comunicato Stampa

29 Novembre 2017

Alfieri: così si favorisce la produzione di carni di qualità

La Regione Campania ha approvato, con delibera di Giunta, le “Linee guida per la gestione degli allevamenti dei suini all’aperto”. Si tratta di un provvedimento destinato a produrre effetti positivi per l’economia delle aree interne poiché renderà possibile lo sviluppo di nuove attività agricole e una più efficace valorizzazione e sfruttamento sostenibile di risorse finora sottoutilizzate o del tutto inutilizzate, come terreni marginali, boschi cedui, prati e pascoli, ubicati prevalentemente in aree collinari e montane.

“Quella dell’allevamento dei suini all’aperto – sottolinea Franco Alfieri, capo della segreteria del Presidente – è una tecnica che ha registrato una crescente diffusione negli ultimi anni e di particolare importanza perché favorisce la produzione di carni di elevata qualità, sia dal punto di vista organolettico che delle caratteristiche nutrizionali, e con uno spiccato legame al territorio di origine. Il nostro impegno a favore del comparto è massimo, tant’è che si deve proprio a questa Amministrazione se l’Unione Europea ha riconosciuto la Campania tra le regioni indenni dalla malattia vescicolare dei suini, vera e propria iattura per lo sviluppo del settore”.

Con lo stesso provvedimento la Giunta regionale ha istituito il “Centro Regionale per il Monitoraggio e la Gestione dell’Agro-Ecosistema della Campania”, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università “Federico II” di Napoli. Il Centro, che rientra nella più ampia strategia posta in essere dalla Regione in materia di fauna selvatica, opererà con il coinvolgimento di agricoltori, cacciatori, ambientalisti per un efficace monitoraggio delle specie selvatiche, in particolare del cinghiale ed il controllo faunistico di particolari aree del territorio, con l’obiettivo di contenere i danni provocati alle colture agrarie e forestali. “Col tempo – conclude Alfieri – puntiamo, in particolare, a gestire la distribuzione delle popolazioni di cinghiali sui vari territori grazie alla costruzione di una filiera della carne che possa offrire nuove opportunità di sviluppo per le aree interne anche attraverso la messa a punto di specifici ed innovativi modelli zootecnici per il controllo della fauna selvatica”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Incendio a Santa Marina, distrutto uliveto

Sul posto, per domare il rogo, anche un mezzo aereo

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Salerno, controlli della Polizia Stradale: 28 sanzioni e 13 patenti ritirate in un solo giorno

Le pattuglie messe in campo dalla Sezione Polizia Stradale di Salerno hanno controllato 30 persone e 30 veicoli

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Torna alla home