Attualità

Dell’antica campana di San Severino di Centola finalmente si conoscono data e artefice

La campana sarà riposizionata nell'antico borgo

Redazione Infocilento

27 Novembre 2017

La campana sarà riposizionata nell’antico borgo

L’Associazione, storica culturale, “Progetto Centola” ha avviato da alcuni mesi un progetto finalizzato a fare emergere e valorizzare l’importante patrimonio culturale del territorio riguardante il Comune di Centola, che include anche i paesi di Palinuro, San Severino, Foria e San Nicola.

Nel corso della ricerca ci si è imbattuti in un’antica campana custodita nella nuova chiesa parrocchiale di San Severino intitolata a Santa Maria degli Angeli.
Questa campana, prima che l’antico Borgo di San Severino fosse abbandonato dagli abitanti che in massa si trasferirono a valle dove fondarono la “Nuova San Severino”, era collocata in una struttura campanaria che si trovava nelle adiacenze della chiesetta del vecchio borgo che fungeva all’epoca da parrocchia e che recentemente è stata restaurata e restituita al culto.

Attraverso un lungo e minuzioso lavoro congiunto che ha visto la partecipazione attiva del sottoscritto, di Rossella Aceto e di Saverio Principe e la decisiva consulenza tecnica del Prof. Francesco Barra, dell’Università di Salerno, si sono decifrate le frasi incise, sia nella parte superiore, sia alla base della campana (altezza cm 91; circonferenza e diametro alla base rispettivamente pari a cm 205 e cm 66).

Da questo studio è stato possibile concludere che trattasi di una:
“Antica campana tardo-medievale (1416). Nella parte superiore reca l’incisione con la firma dell’artefice: «Magister Robertus filius Magistri Bartolomei mea[m] edit».

In quella inferiore vi è la data: «Anno Domini Millesimo CCCC [Quadringentesimo] Decimo Sexto». La campana appartiene alla tipologia, impiegata sino alla fine del secolo XIV, detta a “Pan di Zucchero”, per la forma caratterizzata da un sensibile sviluppo in altezza rispetto al diametro e da un sensibile arrotondamento della calotta. Un affermato maestro fonditore di questo tipo di campane fu l’artefice cilentano Cosma da Laurino (XIII-XIV secolo), attivo anche a Napoli, Nola, Altomonte e Agnone. Non è da escludere che la campana di San Severino del 1416 sia dovuta a un epigono della “scuola” di Cosma, come sta a indicare la sua caratteristica forma”.

E’ probabile che questa campana appartenesse al campanile della grande chiesa, eretta nell’antico borgo fortificato di San Severino tra la fine del 1300 e l’inizio del 1400, detta dal popolo per le sue dimensioni la Cattedrale, della quale oggi sono visibili, purtroppo, solo i ruderi.

Questa campana, sulla base delle informazioni fornite dal vice Sindaco del Comune di Centola, Silvio D’Angelo, dovrà essere ricollocata nell’antico Borgo.
Nel frattempo ci si auspica che questo importantissimo reperto di grande valenza storica e culturale, protetta da un’opportuna cupola trasparente che la salvaguardi dagli agenti ambientali di degradazione, sia posta in esibizione nella nuova chiesa di Santa Maria degli Angeli a testimonianza di quanto importante sia stato nei secoli scorsi l’insediamento di San Severino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Torna alla home