Attualità

Dell’antica campana di San Severino di Centola finalmente si conoscono data e artefice

La campana sarà riposizionata nell'antico borgo

Redazione Infocilento

27 Novembre 2017

La campana sarà riposizionata nell’antico borgo

L’Associazione, storica culturale, “Progetto Centola” ha avviato da alcuni mesi un progetto finalizzato a fare emergere e valorizzare l’importante patrimonio culturale del territorio riguardante il Comune di Centola, che include anche i paesi di Palinuro, San Severino, Foria e San Nicola.

Nel corso della ricerca ci si è imbattuti in un’antica campana custodita nella nuova chiesa parrocchiale di San Severino intitolata a Santa Maria degli Angeli.
Questa campana, prima che l’antico Borgo di San Severino fosse abbandonato dagli abitanti che in massa si trasferirono a valle dove fondarono la “Nuova San Severino”, era collocata in una struttura campanaria che si trovava nelle adiacenze della chiesetta del vecchio borgo che fungeva all’epoca da parrocchia e che recentemente è stata restaurata e restituita al culto.

Attraverso un lungo e minuzioso lavoro congiunto che ha visto la partecipazione attiva del sottoscritto, di Rossella Aceto e di Saverio Principe e la decisiva consulenza tecnica del Prof. Francesco Barra, dell’Università di Salerno, si sono decifrate le frasi incise, sia nella parte superiore, sia alla base della campana (altezza cm 91; circonferenza e diametro alla base rispettivamente pari a cm 205 e cm 66).

Da questo studio è stato possibile concludere che trattasi di una:
“Antica campana tardo-medievale (1416). Nella parte superiore reca l’incisione con la firma dell’artefice: «Magister Robertus filius Magistri Bartolomei mea[m] edit».

In quella inferiore vi è la data: «Anno Domini Millesimo CCCC [Quadringentesimo] Decimo Sexto». La campana appartiene alla tipologia, impiegata sino alla fine del secolo XIV, detta a “Pan di Zucchero”, per la forma caratterizzata da un sensibile sviluppo in altezza rispetto al diametro e da un sensibile arrotondamento della calotta. Un affermato maestro fonditore di questo tipo di campane fu l’artefice cilentano Cosma da Laurino (XIII-XIV secolo), attivo anche a Napoli, Nola, Altomonte e Agnone. Non è da escludere che la campana di San Severino del 1416 sia dovuta a un epigono della “scuola” di Cosma, come sta a indicare la sua caratteristica forma”.

E’ probabile che questa campana appartenesse al campanile della grande chiesa, eretta nell’antico borgo fortificato di San Severino tra la fine del 1300 e l’inizio del 1400, detta dal popolo per le sue dimensioni la Cattedrale, della quale oggi sono visibili, purtroppo, solo i ruderi.

Questa campana, sulla base delle informazioni fornite dal vice Sindaco del Comune di Centola, Silvio D’Angelo, dovrà essere ricollocata nell’antico Borgo.
Nel frattempo ci si auspica che questo importantissimo reperto di grande valenza storica e culturale, protetta da un’opportuna cupola trasparente che la salvaguardi dagli agenti ambientali di degradazione, sia posta in esibizione nella nuova chiesa di Santa Maria degli Angeli a testimonianza di quanto importante sia stato nei secoli scorsi l’insediamento di San Severino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Torna alla home