• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ottati: è allarme processionaria

Comune dovrà provvedere a disinfestazione

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 25 Novembre 2017
Condividi

Comune dovrà provvedere a disinfestazione

OTTATI. Processionaria della quercia. Un problema ecologico da gestire.

La stazione carabinieri forestale di Ottati segnala al comune, guidato dal sindaco Eduardo Doddato, la presenza massiccia della processionaria da quercia in località Mauro.
Ai fini della privata e pubblica incolumità la giunta comunale ritiene di procedere con urgenza ad eseguire una disinfestazione civile in prossimità dei prefabbricati per civile abitazione demandando al responsabile dell’ Ufficio Tecnico Comunale il compito di mettere in atto tutti i provvedimenti necessari a combattere la processionaria da quercia.

La Processionaria è un pericoloso fitofago della Quercia (Rovere, Roverella, Farnia) le cui larve sono attive defogliatrici; inoltre posseggono, al pari della Processionaria del Pino, peli urticanti che possono scatenare gravi reazioni nell’uomo e negli animali, a contatto con la pelle o con le mucose.

Gli adulti (circa 30-35 mm di apertura alare) sono farfalle che presentano ali anteriori di colore grigiastro, con sfumature nocciola e con striature trasversali brunastre. Il corpo degli adulti, dal torace all’addome, è ricoperto da una fitta peluria di colore grigio-brunastro più intenso. Le larve (circa 30 mm di lunghezza a maturità) sono tipicamente pelose, di colore grigiastro e con una tipica fascia nera segmentata sul dorso. Le larve, di giorno, sono inattive e si riuniscono in grossi nidi sericei costruiti sulla scorza, alla base delle piante o lungo il tronco oppure all’impalcatura delle branche principali; questo nido, formato da foglie, da escrementi, da residui metabolici e da peli urticanti tenuti insieme dai fili sericei, racchiude moltissime larve. Durante la notte le larve escono dal nido e cominciano la loro attività trofica in modo gregario, muovendosi tipicamente in “processione” (in fila indiana) guidate dai fili di seta che vengono lasciati dalla prima larva; queste “processioni” sono facilmente visibili in primavera-inizio estate sui tronchi delle Querce. Anche il ritorno al nido, all’albeggiare, segue la stessa modalità: in fila indiana seguendo la prima larva. II danno è provocato dagli stadi larvali che sono attivi defogliatori; infatti in caso di forti infestazioni essi possono spogliare completamente le piante ospiti, con gravi danni dovuti agli squilibri fisiologici conseguenti e con progressivi indebolimenti delle piante colpite.

Inoltre la presenza di questi fitofagi in parchi e giardini, o comunque in luoghi frequentati dall’uomo, è particolarmente pericolosa per i nidi, spesso vicini a terra, che contengono i peli urticanti.
In natura la Processionaria è controllata dal Coleottero Carabide Calosoma sycophanta, predatore delle larve.

s
TAG:alburnialburni notizieeduardo doddatoottatiottati notizieultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 26 ottobre: amici del Toro, occhio alle pressioni esterne sul lavoro. Pesci, amore in arrivo

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

“Chiedilo al nutrizionista”: la rubrica dedicata all’alimentazione a cura di Andrea Ricci

Ecco i temi trattati in questa puntata

Sismografo

Forte scossa di terremoto in Campania. Sisma avvertito fino al Cilento

Ancora un sisma. Terremoto avvertito chiaramente in varie zone della Campania

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.