Attualità

Il suo progetto sui migranti piace all’Onu: studente di Omignano invitato a New York

Nel 2015 aveva lanciato una petizione diretta a Paolo Gentiloni

Arturo Calabrese

23 Novembre 2017

Nel 2015 aveva lanciato una petizione diretta a Paolo Gentiloni

Da Omignano a New York per parlare della sua idea. È la bella storia di Luca Lucibello , studente cilentano di appena 18 anni e mezzo che nel 2015 assiste impotente agli sbarchi di migranti, alle tragedie del mare, rimane sbigottito guardando le immagini di corpi senza vita che galleggiano sull’acqua, bambini morti sulle spiagge. Decide che deve fare qualcosa e inizia a pensare ad un modo per far sì che tutto ciò finisca. Col suo pc, nella sua cameretta da adolescente, lancia una petizione su Change.org il sito più diffuso al mondo per questo genere di iniziative. Il destinatario è Paolo Gentiloni , oggi presidente del Consiglio e all’epoca dei fatti ministro degli affari esteri, ma Luca si rivolge anche a tutti i potenti del mondo.

Nella petizione Luca espone la sua idea e chiede ai destinatari di prenderla in considerazione. «I centri di accoglienza e i campi profughi sono dei veri e propri lager – scrive il giovane luoghi in cui la dignità umana è assente e che riportano alla memoria pagine della nostra storia che dovrebbero essere per sempre relegate nel passato. Si dovrebbero invece costruire delle “bolle di sicurezza”, delle “oasi della speranza”, in punti sicuri dei loro territori in modo che questi disperati non siano costretti a fuggire dal proprio Paese. Questi luoghi – continua Lucibello – dovranno essere tutelati dall’Onu, dovranno garantire ai rifugiati uno stile di vita dignitoso, con un lavoro, assistenza sociale, la possibilità di studiare».

Il giovane tiene però a sottolineare una questione: «Non è un’idea che può essere riassunta col semplicistico “aiutiamoli a casa loro”, tanto in voga tra alcuni politici di oggi, ma si tratta di creare dei presupposti affinché questa gente possa rimanere nel loro Paese e non debba tentare un viaggio della speranza dal quale difficilmente
uscirà viva». Il progetto di Luca per un periodo è rimasto quasi nell’ombra finché qualche settimana fa la svolta: dalle Nazioni Unite arriva per lui l’invito a partecipare all’evento internazionale Change The World di New York, che si terrà all’Onu. «È un’emozione incredibile – dice – esporre il mio progetto davanti ai potenti del mondo è un qualcosa che gratifica e emoziona. Ce la metterò tutta – assicura – è dovere di ognuno di noi fare qualcosa. Abbiamo il dovere civile e umano di non restare a guardare».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Torna alla home