Eventi

“Palcoscenico Napoletano” al De Filippo di Agropoli

In scena quattro spettacoli per riscoprire l’arte comica napoletana

Barbara Maurano

22 Novembre 2017

Il cineteatro Eduardo De Filippo di Agropoli

In scena quattro spettacoli per riscoprire l’arte comica napoletana

“Napule è ‘nu paese curioso / è ‘nu teatro antico, sempre apierto / Ce nasce gente ca senza cuncierto / scenne p’’e strade e sape recità”, diceva il grande Eduardo De Filippo, ambasciatore della teatralità di Napoli in tutto il mondo. Quest’anno il cartellone della terza stagione teatrale del “De Filippo” di Agropoli omaggia l’arte nobile del teatro napoletano, dando la possibilità di effettuare un mini abbonamento di quattro spettacoli che porteranno in scena volti e storie di una grande città.

“Palcoscenico napoletano” è il nome dell’iniziativa che parte già il 7 Dicembre con “Italiano di Napoli”, interpretato da Sal Da Vinci. Uno spettacolo in cui musica e poesia si incontrano per raccontare la storia artistica di un uomo e di una città. Il secondo appuntamento è previsto per Giovedì 25 Gennaio 2018, quando sul palcoscenico del “De Filippo” salirà Biagio Izzo in compagnia di Rocio Munoz Morales, con la commedia “Di’ che ti manda Picone”, sequel immaginario dell’ omonimo film di Nanni Loy del 1984. Il 22 Febbraio, invece, sarà la volta di Veronica Mazza ed Eduardo Tartaglia, in scena con “Tutto il mare o due bicchieri?”, divertentissima commedia che ruota intorno al furto del sangue di San Gennaro, cercando di analizzare, in chiave comica, la fede mista a superstizione del popolo di Napoli. Infine il 13 Marzo Gianfelice Imparato e Carolina Rosi, con la Compagnia di Teatro di Luca De Filippo, omaggeranno il grande Eduardo con “Questi fantasmi”, la prima commedia del grande commediografo, a cui è intitolato il Teatro di Agropoli, rappresentata all’estero.

“Quattro spettacoli, diversi tra loro ma tutti con unico obiettivo: far ridere, gioire di una serata a teatro e far riflettere come solo il teatro che nasce a Napoli, capitale europea dell’arte e della cultura, sa fare” afferma il direttore artistico Pierluigi Iorio. Un’occasione per avvicinarsi a teatro e vivere una comicità a volte dimenticata. Il costo del mini abbonamento è di 99 euro. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 3247879696.

Barbara Maurano

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Torna alla home