Attualità

Ecco i borghi cilentani da scoprire in bici

Ecco i borghi cilentani da scoprire in bici

Redazione Infocilento

22 Novembre 2017

Il Cilento, con il suo Parco Naturale, i paesaggi mozzafiato, i panorami, i reperti storici e le eccellenze agroalimentari, è uno dei territori più suggestivi della Campania in provincia di Salerno, e una delle mete più affascinanti da esplorare in bici grazie alla varietà di terreni e itinerari e alle mille iniziative organizzate da enti pubblici e privati.

Il Cilento in bici offre un’esperienza di immersione nella natura, nel gusto, nella storia millenaria di un popolo. In questa breve guida troverai alcuni borghi gioiello da visitare in bici.

San Mauro Cilento

Questo borgo medievale si trova a circa 450 m sul livello del mare e si stende dalla costa verso le colline, in un percorso che si snoda tra ulivi, vigneti e campi coltivati, fino a giungere alle case addossate l’una sull’altra degli stretti vicoli che salgono verso il punto più alto del paese. Lungo il percorso si ammirano case e cortili in pietra, palazzi nobiliari, reperti romani e greci come la Cappella di Sorrentini, e numerosi esempi di edilizia antica: il tutto nel silenzio e in un’atmosfera sospesa nel tempo.

L’area archeologica di Paestum

Oltre al centro di Paestum, con le sue bellezze, con la bici si possono raggiungere i templi di Paestum, risalenti al 500 a.C.: si trovano a pochi minuti dal centro del paese e sono racchiusi, insieme ad altri reperti, nel Parco Archeologico di Paestum, che tutela tutta la città antica di fondazione greca fino alla spiaggia. Tutta la zona si può esplorare in bici, alla scoperta dei templi di Nettuno, Hera e Athena, dell’anfiteatro e delle mura, fino ad addentrarsi nella grande pineta che costeggia 15 km di spiaggia.

Giungano

Giungano è un piccolo borgo che si trova a 300 metri di altitudine e che come molti altri della zona è risalente al periodo greco, e si trova a circa 40 km da Salerno. Giungano è un borgo conosciuto per l’agricoltura e i prodotti tipici, quindi, oltre alla passeggiata in bici, permette di assaporare e comprare eccellenze cilentane come fichi bianchi e miele, ricotta e olio extra-vergine. In bici si può visitare il centro storico medievale con i suoi palazzi nobiliari, e fermarsi ad ammirare il panorama sul mare.

Moio della Civitella

Questo piccolo gioiellino medievale è racchiuso nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, tra torrenti e montagne, protetto da mura antiche. Qui il percorso in bici permette di scoprire un’edilizia antica perfettamente conservata nei vicoli arroccati, tra reperti romani e greci e cappelle, e sfocia nel Parco Archeologico della Civitella, dominato dalla Frurion, un fortezza greca che risale al V secolo.

Bici Gravel: la bici giusta per il cicloturismo

Con la sua struttura solida e affidabile, la gravel bike è una delle tipologie di bici più indicate per il cicloturismo, perché permette di trasportare l’attrezzatura necessaria per il viaggio e offre comfort anche dopo molto chilometri. La gravel bike è indicata sia per i percorsi sterrati che per le strade con manto asfaltato.

Il segreto risiede nel telaio e nello sterzo, che permettono di mantenere una posizione più eretta rispetto alle bici da corsa tradizionali e di ammortizzare l’impatto con il terreno.

Per avere più informazioni sulle caratteristiche e visionare e confrontare i modelli delle bici gravel è possibile approfondire su questa pagina del sito di Bikester.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Torna alla home