Cilento

Le Armi di Athena: un convegno all’Unisa

Saranno presentate le numerose armi del santuario di Paestum

Comunicato Stampa

21 Novembre 2017

Saranno presentate le numerose armi del santuario di Paestum

Il 23 e 24 novembre 2017 – presso l’Università degli Studi di Salerno – prenderà il via un Convegno Internazionale di studi “Armi votive in Magna Grecia”. Nel corso del convegno saranno presentate le numerose armi del santuario settentrionale di Poseidonia-Paestum alcune delle quali si troveranno esposte, per la prima volta al pubblico, nella mostra “Le armi di Athena. Il Santuario settentrionale di Paestum” che si inaugurerà alle ore 12:00 del 25 novembre presso il Museo Archeologico Nazionale di Paestum a conclusione dei lavori del convegno. La mostra potrà essere visitata fino al 31 marzo 2018, tutti i giorni negli orari di apertura del Museo.

“Le ricerche presentate nella mostra – commenta Gabriel Zuchtriegel – raccontano un pezzo importante della città antica, ma emergono anche nuovi interrogativi: perché il primo tempio fu distrutto da un incendio? C’è un rapporto tra questo evento e le vicende che portarono alla costruzione sull’agorà del cosiddetto Heroon – il cenotafio del fondatore di Poseidonia? E che ruolo giocavano, in quel periodo, i gruppi all’interno della comunità che stanno dietro le tombe del Tuffatore e delle Palmette? Presto anche nuovi scavi per trovare risposte”.

L’incontro di studio nasce dalla necessità di avviare la discussione su problematiche che finora non hanno ricevuto attenzione specifica, ma che le ricerche condotte in Magna Grecia negli ultimi decenni hanno notevolmente arricchito: la presenza e il significato delle armi difensive e offensive (reali o simboliche) in contesti votivi delle città greche e del mondo indigeno, il rapporto tra guerra e culto, le modalità e le pratiche rituali legate al mondo delle armi.

Il 23 novembre alle ore 10:30 presso il Campus Universitario di Salerno partono i lavori con i saluti istituzionali del Rettore Aurelio Tommasetti, del Direttore del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno Mariagiovanna Riitano, del Direttore del Parco Archeologico di Paestum Gabriel Zuchtriegel, del Presidente della Fondazione Paestum Emanuele Greco e degli organizzatori e curatori del Convegno e della Mostra il prof. Fausto Longo (Università degli Studi di Salerno, Dispac) e del Dr. Raimon Graells (Römisch-Germanisches Zentralmuseum).

Al convegno, nel cui comitato scientifico sono presenti studiosi italiani e stranieri (Carmine Ampolo, Angelo Bottini, Luca Cerchiai, María del Mar Martínez Gabaldón, Pietro Giovanni Guzzo, Enzo Lippolis, Mario Lombardo, Alessandro Naso, Massimo Osanna, Angela Pontrandolfo e Gabriel Zuchtriegel) parteciperanno numerosi studiosi e ricercatori italiani e stranieri che partendo dai grandi santuari panellenici di Delfi e Olimpia focalizzeranno l’attenzione su alcuni casi notevoli, più o meno noti, dell’Italia Meridionale e in particolare sulle offerte di armi (scudi, elmi, schinieri, lance e frecce) a Poseidonia, Sibari, Crotone, Caulonia, Locri, Vibo Valentia, Medma, Pompei, Pietrabbondante e Temesa.

Il convegno internazionale e la mostra sono l’esito di una stretta collaborazione tra il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, il Museo Archeologico Nazionale di Paestum e il Römisch-Germanisches Zentralmuseum di Mainz con i quali l’Università degli Studi di Salerno ha firmato convenzioni finalizzate sia alla mobilità di studenti e ricercatori sia alle attività di ricerca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Torna alla home