Attualità

Città Vallo di Diano: la Diocesi é favorevole ma spunta un Comitato per il “No”

Erminio Cioffi

21 Novembre 2017

L’ex parlamentare del PCI Francesco Auleta é pronto alla costituzione di un comitato contrario alla nascita del comune unico

Anche la chiesa locale si schiera a favore della proposta di legge che ha come primo firmatario Carmelo Bufano e punta a dare vita a un comune unico nel Vallo di Diano, la Città Vallo, attraverso la fusione dei 15 comuni del comprensorio. Venerdì sera l’argomento è stato oggetto di discussione nel corso dell’incontro organizzato dall’associazione Allegra Core. Al dibattito, moderato dal giornalista Gerardo Lobosco, hanno preso parte il consigliere regionale Tommaso Amabile, l’assessore comunale Gelsomina Lombardi, don Gabriele Petroccelli, Giuseppe Ferricelli, il consigliere comunale Antonio Santarsiere e Carmelo Bufano. La proposta di legge attende di essere iscritta all’ordine del giorno di uno dei prossimi consigli regionali, per poi poter essere discussa e approvata.
Tutto è iniziato nel 1999 con la proposta di legge che Bufano ha presentato alla Regione Campania. La prima proposta di legge, presentata il 15 aprile 1999, mirava alla fusione dei 19 Comuni che insistevano nell’ambito territoriale della ex Usl 57 di Polla. Questa però, dopo un iter particolarmente farraginoso, non è stata mai portata in discussione nell’aula consiliare della Regione. Nel 2014 viene modificata e vengono inseriti nel progetto di fusione soltanto i 15 Comuni dell’ambito territoriale della comunità montana Vallo di Diano. Anche l’onorevole Gerardo Ritorto e il senatore Enrico Quaranta, prima della loro prematura scomparsa, avevano creduto alla possibilità di trasformare il Vallo di Diano in una unica e grande città.
«Tutta la chiesa locale è d’accordo con questo progetto – ha detto nel suo intervento don Petroccelli – una chiesa che non favorisce collaborazione e dialogo non sarebbe chiesa. Arrivare al comune unico è importante perché se andiamo insieme a bussare a Napoli qualche risposta arriverà anche a noi. La Città Vallo può assicurare un futuro dignitoso al nostro territorio».

C’è però anche chi non è affatto d’accordo con la proposta ed è Francesco Auleta, che per due legislature, dal 1983 al 1992, è stato deputato del Partito comunista italiano. «Non sono d’accordo con questo progetto partito decenni fa – ha spiegato – tra l’altro se mai ha avuto successo ci sarà un motivo. Abbiamo l’esempio dell’unione tra i comuni di Montoro Inferiore e Superiore e se chiediamo ai cittadini quali vantaggi hanno avuto posso assicurarvi che non sono in grado di trovarne uno. In Italia ci sono 135 comuni con popolazione inferiore a 150 abitanti e non si riesce a farli unificare con quelli confinanti. Già da tempo sto facendo delle riunioni per dare vita a un comitato per il no qualora la Regione dovesse approvare il referendum. Sopprimere 13 comuni potrebbe ridimensionare il rapporto tra amministrati e amministratori».
Tommaso Amabile ha messo in evidenza che «la proposta è frutto di una istanza che arriva dal territorio e da 13 consigli comunali e tra chi ha sollecitato più di tutti la nascita della Città Vallo c’è il vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro, monsignor Antonio De Luca».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza cinghiali nei centri abitati, il Parco: «competenza della Regione Campania»

L'Ente ha richiamato le competenze che la legislazione assegna alle singole amministrazioni

Antonio Pagano

07/08/2025

San Donato: fede, storia e tradizione nel cuore del Cilento e del Vallo di Diano

Domani si celebra San Donato, patrono di Monteforte Cilento, Montecorice e Buonabitacolo. Ecco storia, culto e tradizione

Concepita Sica

06/08/2025

“Se Non Ora Quando – Vallo di Diano” chiede la cittadinanza onoraria per Francesca Albanese al Comune di Sala Consilina

L'obiettivo è riconoscere l’impegno della giurista italiana nella difesa del diritto internazionale e nella tutela dei diritti del popolo palestinese, condotto con “rigore, trasparenza e dedizione”

Villa Littorio di Laurino: il Vescovo Calvosa celebra la Messa di San Salvatore

Numerosi i fedeli che ieri, martedì 5 agosto, si sono ritrovati nella Chiesa di San Giovanni Battista, in località Villa Littorio di Laurino, per la celebrazione eucaristica tenuta in occasione della Messa Vespertina

L’Associazione Operatori Turistici Agropolesi aderisce alla manifestazione per la tutela del Pronto Soccorso

"Il diritto alla salute deve essere garantito non solo ai residenti, ma anche ai tantissimi visitatori che ogni anno scelgono Agropoli"

Sala Consilina: uliveti in fiamme in una zona collinare della cittadina

Ad accorgersi per primi dell’incendio sono stati gli agenti della Polizia Locale

Agropoli: anche la FP CGIL al corteo dell’8 agosto per l’Ospedale

Il corteo di protesta è in programma per venerdì 8 agosto

Eboli: divieto di fuochi d’artificio, arriva l’ordinanza del Sindaco

Previste sanzioni fino a 500 euro per i trasgressori

Antonio Pagano

06/08/2025

Agropoli, corteo per la riattivazione del Pronto Soccorso: parla Gisella Botticchio, promotrice della manifestazione

“Dedichiamo questa manifestazione a tutte le vittime di malasanità, affinché la loro sofferenza non sia vana.”

Marina di Casal Velino in festa per la Madonna di Portosalvo

Dopo più di dieci anni di attesa, Casal Velino Marina ha finalmente rivissuto uno dei momenti più intensi e identitari della propria tradizione: la suggestiva processione a mare

Chiara Esposito

06/08/2025

Atena Lucana investe sulla scuola: al via i lavori per la nuova mensa con 620 mila euro del PNRR

L’obiettivo è quello di rafforzare l’accessibilità ai servizi scolastici, promuovendo una maggiore integrazione tra tempi di studio e tempi di vita

Battipaglia, installato il “Mangiaplastica”: incentivi per chi ricicla correttamente le bottiglie in PET

E’ stato installato nella giornata di ieri, martedì 5 agosto, all’angolo tra Viale Kennedy e Via Garigliano a Battipaglia, l’Eco-compattatore (il c.d. “Mangiaplastica”) acquistato dall’amministrazione comunale attraverso un contributo di […]

Torna alla home