Alburni

Cilentanità. Percorso formativo alla scoperta del patrimonio culturale ed enogastronomico del Cilento.

Meta della seconda escursione sono stati gli Alburni: Corleto Monforte, Sant’Angelo a Fasanella, Castelcivita.

Katiuscia Stio

21 Novembre 2017

Meta della seconda escursione sono stati gli Alburni: Corleto Monforte, Sant’Angelo a Fasanella, Castelcivita.

Lo scorso sabato, su iniziativa del Consorzio Cilento di Qualità, consorzio composto da 25 strutture ricettive di Palinuro, Camerota e Pisciotta, si è svolto il percorso Cilentanità che, giunto alla seconda edizione, prevede la visita di varie località del Cilento da parte degli operatori del consorzio al fine di conoscere al meglio il patrimonio culturale, le attrazioni naturali, i prodotti tipici e gli attori locali. Un modo di fare rete e comprendere le peculiarità del territorio limitrofo al fine di poterlo raccontare al meglio ai propri ospiti ed ai viaggiatori. « Questa prima visita nell’area dei Monti Alburni è stata proposta dal consorziato Sandro Legato,originario di Aquara, e nostro referente per l’alto Cilento e gli Alburni.» – sottolineano i consorziati. L’appuntamento dello scorso sabato ha interessato la visita a Corleto Monforte e all’unico, nel suo genere, Museo Naturalistico degli Alburni gestito dalla Fondazione I.R.I.D.I.A.. Il gruppo è stato accolto dall’Assessore al turismo Giuseppe Ruberto. Il Museo è una realtà nata grazie al dott. Camillo Pignataro che ha donato la sua collezione privata di vertebrati ed invertebrati della fauna europea al comune affinché potesse essere ammirata da tutti i visitatori. La collezione raccoglie un’ampia varietà di specie tra cui un alto numero di uccelli (1200 circa), di mammiferi (oltre 60 specie), crostacei, di insetti (oltre 20.000). Nella seconda parte della mattina Sant’Angelo a Fasanella, sito di due patrimoni Unesco.

Accolti dall’assessore Bernardo Marmo, il gruppo di operatori è stato accompagnato alla scoperta del borgo composto da ben 13 chiese e numerosi palazzi nobiliari che testimoniano un passato importante in cui il paese fu prima feudo dei San Severino e dei CapeceGaleota, poi dei Giovine ed infine della potente famiglia Caracciolo. « Il luogo più suggestivo del borgo è sicuramente la grotta di San Michele Arcangelo, patrimonio UNESCO, le cui origini sono legate alla diffusione della cultura basiliana nel Cilento. La Grotta fu la sede di una comunità benedettina nell’ XI secolo ed è stato un luogo di culto da allora fino ad oggi» raccontano entusiasti. Il pomeriggio stata la volta delle Grotte di Castelcivita, un complesso di ambienti e percorsi sotterranei quasi surreale per il visitatore che per la prima volta li percorre. Le Grotte si estendono quasi per cinque chilometri e sono considerate le più grandi grotte sotterranee dell’Italia meridionale. E’ possibile visitarle tutto l’anno e scegliere tra il percorso turistico o speleologico amatoriale. La varietà di colori e forme della roccia modellata dall’acqua lasciano senza fiato e meritano sicuramente la visita. Guida di eccezione, Felice Iorio vice presidente della Società Grotte di Castelcivita.Le escursioni di Cilentanità proseguiranno per tutto l’inverno fino a fine febbraio ed interesseranno molte altre località spesso poco conosciute agli stessi cilentani. Il Consorzio si prepara alla prossima uscita che interesserà Morigerati e Casaletto Spartano ed è prevista per sabato 2 dicembre.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rubavano pezzi di auto per venderli sui social, smantellata dai Carabinieri rete di furti: colpi anche ad Eboli e Battipaglia

Smantellata dai Carabinieri una rete di furti su autovetture tra Benevento e altre dieci città campane: due giovani napoletani ai domiciliari, indagati anche per fuga contromano e resistenza a pubblico ufficiale

Sapri, fa benzina e fugge senza pagare: 23enne inseguito e fermato dai Carabinieri

Protagonista della vicenda un ragazzo del napoletano, ma di origini albanese, che dopo avere fatto rifornimento alla sua automobile, modello Fiat Panda, decide di non saldare il conto e di darsi alla fuga

Vallo Scalo, anziana truffata in casa: allerta sui social

Tre individui ben vestiti si sono presentati all’abitazione di un’anziana, fingendosi un avvocato e due carabinieri in borghese

Chiara Esposito

17/07/2025

Polla, donna investita nei pressi dell’ospedale: diverse le fratture riportate

Le forze dell’ordine stanno effettuando accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Cilento, turista si frattura la caviglia sul sentiero della Masseta: necessario l’intervento dell’elisoccorso

Durante il percorso la 42enne si è fratturata la caviglia destra. Necessario l'intervento dell'elisoccorso

Montecorvino, sversava reflui nel fiume Tusciano: titolare di azienda bufalina nei guai

L’imprenditore in assenza di qualsiasi titolo abilitativo aveva avviato una serie di interventi edili per la realizzazione di mura di contenimento

Casal Velino, incidente sulla Pedemontana: due ragazzi feriti

Due giovani in ospedale, una ragazza rimasta illesa. Per fortuna le condizioni dei feriti non sono gravi

Chiara Esposito

17/07/2025

Torna alla home