Attualità

Ascea punta a rilanciare il settore agricolo

Lo ha annunciato il sindaco ieri durante un incontro sui fondi Psr

Anais Di Stefano

18 Novembre 2017

Lo ha annunciato il sindaco ieri durante un incontro sui fondi Psr

Venerdì 17 novembre, presso palazzo De Dominicis-Ricci ad Ascea, si è tenuto l’incontro divulgativo sui finanziamenti in agricoltura, bandi e misure 2014-2020. L’obiettivo è di favorire l’ammodernamento ed il ricambio generazionale delle aziende del settore primario, creare opportunità economiche e mantenere i giovani nei territori rurali. Attraverso risorse che possano arrivare agli investitori e agricoltori campani, mediante domande effettive provenienti dal mondo dell’agricoltura. Ci si rivolge alle giovani generazioni – segno evidente di un cambiamento culturale nel comparto –  si chiede loro di non abbandonare quelle terre ricche di potenziale economico. Un’opportunità che viene data loro mediante i nuovi bandi affinché l’agricoltura campana possa avere strutture in grado di attrarre i mercati.

Durante l’incontro, dal quale è emerso lo stato attuativo delle misure e la scadenza dei nuovi bandi tra fine 2017 ed inizio 2018, sono intervenuti Diasco – Dirigente per le Politiche Agricole Regione Campania – che ha insistito su una semplificazione dei PSR: «è interessante che ci sia una gerarchizzazione dei fabbisogni da parte dell’Unione». De Sio – Funzionario Regione Campania – ha rimarcato, invece, sul bisogno di «progetti in grado di concorrere ed inserirsi sui mercati, altrimenti il tutto ha vita breve».

Tra disoccupazione, terre abbandonate, prodotti di eccellenza che non decollano sul mercato, agricoltura e turismo che faticano ad unirsi, cosa cerca di mettere in campo il Comune di Ascea? Il sindaco D’Angiolillo mette in evidenza le risorse del territorio: la produzione di olio extra vergine d’oliva ‘Terra di Parmenide’; ricognizione dei terreni pubblici (circa 250 ettari) utilizzati per l’agricoltura; un protocollo d’intesa con l’olivo pisciottano: «è previsto un centro studi che possa porsi da unione, in modo da occuparsi del lavoro e commercializzare quel lavoro». Ascea, oggi, conta circa 800 aziende agricole, di cui 215 condotte da donne. Un potenziale per il l’intero comprensorio, data la possibilità dei bandi PSR. Risorse che risiedono nella terra del Cilento, ma che come rileva il delegato della Regione Alfieri: «esse non sono organizzate in modo ottimale. Oltre alle istituzioni pubbliche, c’è la necessita dei privati che vedano nell’agricoltura una scelta di benessere e di prospettiva, non un ripiego».

Finanziamenti alti messi in campo dall’UE, che se uniti in risorse distribuite in progetti validi, potrebbero dare alle aziende possibilità di accesso a successivi finanziamenti, in grado di mantenere un potenziale economico autonomo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Trentinara, un’estate all’insegna della musica e del divertimento: ecco il ricco cartellone di eventi

Cinema all'aperto, spettacoli all'alba, musica e tanto divertimento. Parola al sindaco, Rosario Carione

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Torna alla home