Attualità

Domenica la giornata internazionale per le vittime della strada: appuntamenti anche in Cilento

In Italia oltre 2600 vittime l'anno

Redazione Infocilento

14 Novembre 2017

Vittime della strada

In Italia oltre 2600 vittime l’anno

Come ogni anno la terza domenica del mese di novembre è la Giornata mondiale per le vittime della strada.

Secondo l’Istat, nel 2011 sono state 2.690 le persone rimaste uccise in incidenti stradali. Un calo del 5,6% rispetto al 2010 che porta l’Italia a una diminuzione del numero dei morti rispetto al 2001 pari al 45,6%: pur continuando ad avvicinarci, non è stato ancora raggiunto l’obiettivo fissato dall’Unione Europea nel Libro Bianco del 2001, che prevedeva la riduzione della mortalità del 50% entro il 2010. L’abuso di alcol è la principale causa di morte tra i giovani negli incidenti stradali: ben il 37% delle vittime della strada dello scorso anno aveva tra i 20 e i 39 anni, 1.003 in totale.

Gli indici di mortalità più alti vengono toccati nelle notti del fine settimana: 3,8 morti per 100 incidenti la domenica tra le 22 e le 6 del mattino, 3,6 il venerdì e 3,5 il sabato notte negli stessi orari. Il picco (6 vittime ogni 100 incidenti) si verifica alle 5 del mattino.

In occasione della Giornata per le vittime della strada, anche nel Cilento saranno tante le iniziative dedicate a chi ha perso la vita in incidenti stradali.

A Vallo della Lucania in occasione della Commemorazione della Giornata Mondiale “Vittime della Strada”, il Dott. Luca Lombardi, Ingegnere Grandi Opere e Presidente del “Comitato di Quartiere Piazza Cattedrale – Rione San Pantaleone”, organizza un Convegno con workshop dedicato agli studenti del Corso Geometra, presso l’Aula Magna dell’I.I.S. “Cenni- Marconi” di Vallo della Lucania. Tema dell’incontro, che inizierà a partire dalle ore 9:00 del giorno Sabato 18 Novembre, sarà un approfondimento di carattere tecnico-giuridico sul patrimonio stradale, con l’obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni alla prevenzione e messa in sicurezza della circolazione stradale e pedonale.

Il seminario di studi sarà preceduto da un incontro con alunni e docenti del Circolo Didattico Aldo Moro di Vallo della Lucania, il 17 novembre, dalle 9:00 alle ore 11:00, alla presenza del Dirigente scolastico, Prof. Nicola Iavarone; del Comandante della Polizia locale, Dott. Antonio Musto; del Comando di Polizia stradale, Dott. Gianfranco Franco e del comando dei Vigili del Fuoco, Dott. Adriano De Acutis.

Gli studenti del corso Geometra saranno invitati a riflettere su due casi-studio (la Cilentana e la Salicuneta) e sulle criticità inerenti la progettazione, il controllo e la messa in sicurezza delle strade in rispetto delle norme del nuovo codice della strada. Al Convegno del giorno 18 interverranno: il Dirigente dell’IIS “Cenni-Marconi”, Prof. Cosimo Petraglia; Sua Eccellenza, il Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Ciro Miniero, il Presidente del Tribunale di Vallo Della Lucania, Dott. Gaetano De Luca; il Presidente della Camera Penale di Vallo della Lucania, Dott. Antonello Natale.

La sede dell’Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada, invece, sarà a Roma domenica 19 novembre, alle ore 10.30, in piazza San Silvestro per una manifestazione nazionale.

“È necessario diffondere la cultura al rispetto per la vita e la salute sulle nostre strade perché diventino siti di incontro e di unione e non luoghi di morte, disseminate, come sono oggi, di fiori e di croci che ricordano una vita che non c’è più”, dice Teresa Astone, dell’Aifs Salerno e Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Torna alla home