Cilento

La denunica: a Sapri rifiuti pericolosi nei pressi dell’ex isola ecologica di Verdesca

L'area fu già sottoposta a sequestro nel 2012

Redazione Infocilento

10 Novembre 2017

L’area fu già sottoposta a sequestro nel 2012

Nel 2012 l’isola ecologica in località Verdesca di Sapri, dopo un esposto, fu sequestrata e chiusa per il degrado in cui era tenuta dall’ufficio preposto del comune. Collocata sull’argine del torrente che sfocia nella baia di Sapri, avrebbe potuto rappresentare un pericolo grave di inquinamento ambientale per il percolato che fuoriusciva dai cassoni metallici e per il miscuglio indifferenziato dei rifiuti abbandonati nel luogo.

Adesso però l’area fuori del cancello dell ’ex isola ecologica dismessa è diventata una nuova maxi discarica di rifiuti abbandonati da incivili che non conoscono ancora l’importanza di differenziare i propri oggetti dismessi. A denunciarlo l’attivista Paolo Abbate, il quale ha evidenziato come “rifiuti vari sono presenti, anche speciali e pericolosi , come suppellettili, cartoni, mobili, numerosi elettrodomestici, copertoni auto, vetro, indumenti, plastica, legno, materassi e tubi di canna fumaria di eternit”.

“Due fotocamere erano state messe nell’area dal comune dopo aver fatto tempo fa una sommaria pulizia di rifiuti, ma in seguito sono state tolte – denuncia Abbate – Pertanto , senza una adeguata prevenzione mediante video camere e di sopralluogo effettuati ogni tanto dal corpo de vigili urbani, l’area della Verdesca è tornato ad essere luogo privilegiato dove abbandonare i propri oggetti dismessi”.

“Sono passati ormai 5 anni – conclude Abbate – dalla denuncia e sequestro, ma l’udienza per il processo che doveva essere celebrata il 10 novembre di quest’anno è stata ancora rimandata al prossimo anno.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Torna alla home